Oltre le Fanpage di Facebook e gli account Business di Instagram, c’è di più! Anche su Pinterest esiste l’account Business e puoi (anzi devi!) averlo anche tu. È gratis!
Poche chiacchiere. I motivi principali per cui tu oggi dovresti avere un account aziendale su Pinterest, sono:
Se sei già iscritto a Pinterest con un profilo privato ma pensi di sfruttare il tuo bacino d’utenza per scopi commerciali, faresti meglio a trasformare il tuo profilo da personale ad aziendale, per non incappare in possibili problemi con i Termini di Servizio di Pinterest.
Non vuoi rischiare di ritrovarti con l’account chiuso e la perdita di tutti i follower, vero?
Ovviamente però, la conversione da profilo personale ad aziendale ha senso farla se i tuoi attuali contenuti sono in linea con il tuo business/brand: altrimenti è meglio iniziare un nuovo Account Business da zero.
Creare un Account Business è semplice come bere un bicchier d’acqua e (soprattutto) è assolutamente gratis!
Ti basta andare sulla pagina dedicata alla creazione di Account Business e compilare il modulo.
Una piccola nota a margine, secondo il mio personale pensiero: per un account aziendale, il sito web non può essere un elemento opzionale, visto che Pinterest è un portatore sano di traffico web (e considerando che dalla verifica del sito web dipende anche l’attivazione dei Rich Pin). Quindi, per il tuo bene, assicurati di inserire il tuo sito web di riferimento oltre che la tua professionalità in modo da entrare in contatto con i migliori (potenziali) clienti che la piattaforma è in grado di proporti.
È sufficiente seguire le indicazioni contenute nella pagina che spiega come convertire un profilo personale in aziendale: il sistema si prenderà cura dei tuoi contenuti durante il processo di conversione e, alla fine delle operazioni, ritroverai tutti i tuoi pin al loro posto. Te lo assicuro! 😉
Dopo la conversione ad Account Aziendale, la prima operazione da fare è di verificare il tuo sito web: per farlo dovrai sporcarti un po’ le mani. Quindi se hai le conoscenze tecniche di FTP, gestione e trasferimento di file segui pure le indicazioni più in basso, altrimenti affidati a chi ti ha realizzato il sito. 🙂
Per “riscattare” il tuo sito web puoi scegliere se inserire un meta tag nelle tue pagine o se caricare un file HTML nella directory principale del tuo sito.
Che il tuo sito sia statico o dinamico e a prescindere dal servizio di hosting che hai deciso di scegliere, dovresti avere la possibilità di accedere al pannello di controllo del tuo dominio e, quindi, alla gestione dei file: zona da cui puoi effettuare le operazioni richieste.
Se l’operazione è andata a buon fine, te ne accorgi dal simbolo di spunta che compare accanto al tuo dominio (come mostrato nell’immagine qui sotto).
Lo stesso risultato puoi ottenerlo scegliendo di verificare il sito tramite meta tag da copiare e incollare nella sezione <head> della struttura del tuo sito web (ma io preferisco la soluzione che ti ho dettagliato poco fa).
Se il tuo sito è sviluppato in WordPress, puoi sfruttare il plugin Yoast SEO per verificare il tuo sito web, inserendo il meta tag nel campo richiesto.
E con lo stesso plugin puoi anche configurare i rich pin.
Come anticipato all’inizio dell’articolo, uno dei valori aggiunti di un account aziendale su Pinterest è la possibilità di accedere alle statistiche, che ti diranno esattamente chi sono i tuoi follower e da dove ti seguono, oltre a quali contenuti apprezzano di più e quali pin sono portatori sani di traffico al tuo sito web.
Ma di questo argomento nel dettaglio mi occuperò in un articolo dedicato 😉
E adesso che hai impostato il tuo Account Business su Pinterest, che fare?
Non ti resta che:
e goderti i risultati! Basta poco: che ce vò? ^_^
Se hai riscontrato qualche complicazione durante le operazioni, fammelo sapere nei commenti che vediamo di risolvere ^_^
Se hai qualche domanda sull’argomento cui non hai trovato risposta nel mio articolo, scrivila nei commenti che ti rispondo 🙂
Se sei riuscito a configurare il tuo Account Business grazie a questo articolo, non dimenticare di condividerlo con chi potrebbe averne bisogno 😉
Have Fun & Share It 😉
9 Comments
Ciao, l’articolo è molto interessante. Io sto per aprire un piccolo shop di cose fatte a mano su Etsy e mi sembrava interessante l’opzione business di Pinterest. Solo che non sono un’azienda e non conto di aprirne una, neanche. È obbligatoria essere un’azienda per aprire questo tipo di account?
Ciao, ho trovato questo articolo veramente interessante. Solo mi chiedo: è possibile capire se un profilo con il quale si ha a che fare, è di tipo aziendale o generale?
Ciao Marco, se quando accedi al tuo profilo vedi i pulsanti (in alto a sinistra) di gestione “Annunci” e “Dati analitici”, puoi star certo che il tuo è un account business 😉
Ciao Cinzia bellissimo articolo! Ho stampato anche tutte le tue riscorse gratuite su Pinterest e sto studiando.. sto cercando di imparare Canva. Ma ti faccio una domanda io non sono in azienda ne’ ho partita iva da professionista posso trasformare lo stesso il mio profilo privato in business? Al posto del sito posso collegare Il profilo istragam? Grazie
Ciao Giorgia 🙂
Puoi comunque avere un account business e collegare il tuo account Instagram a Pinterest.
Se lo fai perché vuoi saperne di più del tuo target, comprendere quali format sono più apprezzati e capire quali contenuti piacciono di più, immagino sia solo per soddisfare la tua curiosità personale 🙂
Direi che può essere un modo come un altro per imparare a conoscere meglio le capacità di Pinterest (nell’attesa dell’apertura della tua partita iva o della tua azienda) 😉
Ciao Cinzia,
volevo chiederti se per la modalità business è obbligatoria la verifica del sito? Perchè al momento se faccio una ricerca da un altro account la mia pagina non esce
Grazie!
Ciao Giuseppe, che io sappia no: non è obbligatorio.
Nel frattempo (scusa il ritardo nella risposta!) è cambiata qualcosa? :/
Bisogna avere partita iva per fare un account azienda ? si rischia la chiusura del canale se non la si ha?
Mi sono registrato con account privato.
Ora sono passato a un account business, perché vorrei usare il mio pseudonimo.
Con un account privato non è possibile usare pseudonimo.
Grazie.
ciao. come faccio a tornare all’account solo privato se ho creato l’account business per errore??? non so neanche come ho fatto….
Grazie