Poco importa che tu sia single o in coppia, in pieno fidanzamento o già sposato/a: se sei Pinterest Addicted hai ricevuto il tuo regalo di San Valentino direttamente dal tuo miglior amico social!
È infatti notizia di poche ore fa che Pinterest si è aggiornato, mettendoti a disposizione nuovi strumenti che ti permetteranno di semplificare la gestione di Pin, Board e le ultime nate in casa: le Sezioni.
Diamo uno sguardo a quali sono, in cosa consistono e vediamo di analizzarne insieme l’utilità.
Non solo da web, ma anche da smartphone (iOS), potrai spostare i pin che hai inserito nelle tue bacheche con un semplice clicca e trascina!
Hai un contenuto a cui tieni particolarmente? Vuoi mettere in bella vista un articolo specifico? Vuoi ordinare cromaticamente i contenuti di una board? Vuoi organizzare un itinerario di viaggio in una board segreta? Da oggi puoi farlo con un dito (letteralmente!).
Con la stessa semplicità e celerità potrai riordinare anche le Sezioni che hai creato all’interno delle tue Board.
Immagina di essere alle prese con l’organizzazione del tuo matrimonio (o magari sei proprio la wedding planner??) e di aver raccolto in una bacheca privata tutti i contenuti che, nel tempo, hanno attirato la tua attenzione.
Se sei un tipetto organizzato e preciso, avrai anche strutturato i contenuti in singole Sezioni, in modo creare una vera e propria checklist da seguire passo-passo per arrivare in gran forma al tuo giorno speciale.
Con la nuova funzionalità introdotta, ogni Sezione si trasforma in un punto della tua checklist e, una volta completato il compito, puoi comodamente spostarla in basso e dedicarti, anima e corpo, alla prossima missione della lista!
Il discorso non cambia se sei :
E le combinazioni d’uso possibile sono davvero molto più numerose di così!
Se vivi su Pinterest da un po’ di tempo, probabilmente ti sarà capitato di arrivare al punto di non ritorno : io lo vivo puntualmente una volta al mese, sulle mie board segrete.
In pratica, succede questo: zompetti da un contenuto ad un altro, lasciandoti ispirare e coinvolgere, per un tempo non ben stabilito. Nel frattempo, trovi una ricetta succulenta che di certo proverai, un outfit da urlo che potresti sfoggiare al prossimo evento, una soluzione di arredamento DIY che potrebbe migliorare il tuo ufficio, un lavoretto da fare in casa coi bambini nel prossimo pomeriggio di pioggia, una serie di esercizi per migliorare il tuo Lato B prima della prossima prova costume e… tu salvi: salvi tutti i contenuti, con l’intenzione di riguardarli con calma alla prossima finestra temporale a disposizione nella giornata.
In realtà, sai benissimo che quella finestra temporale non si aprirà ma quei contenuti te li ritroverai sempre disponibili e pronti ad essere letti, studiati e realizzati.
Poi, un bel giorno, ti rendi conto che hai accumulato contenuti per i prossimi 75 anni di vita in un’unica bacheca: è il punto di non ritorno.
Una possibile soluzione al problema? Riorganizzare e/o cancellare ogni singolo contenuto o l’intera bacheca. E ricominciare tutto daccapo. Ma è una finta soluzione!
Questa infatti, implica un notevole investimento del tuo tempo e – nel peggiore dei casi – la perdita di contenuti che potrebbero comunque tornarti utili, prima o poi. E in più, continueresti a ricevere nuove proposte sugli stessi temi da parte di Pinterest. Una finta soluzione.
Da oggi invece, le regole cambiano e puoi archiviare le Board se e quando:
Accedi al tuo account e visualizza il tuo profilo.
Individua la bacheca da archiviare.
Entra in modalità “Modifica” (Edit) della tua Board.
Nel popup in cui puoi modificare nome e descrizione, troverai in basso il nuovo pulsante “Archivia”: cliccalo.
Il sistema ti chiederà di confermare l’azione richiesta, spiegandoti che la bacheca non sarà più visibile nel tuo account, che non potrai più salvarci dentro nuovi contenuti, che potrai renderla di nuovo visibile quando vorrai e che la trovi in una sezione apposita del tuo profilo.
Ti mostro come farlo in 8 secondi netti!
Ultima funzionalità introdotta è quella di ordinamento delle bacheche.
Se fino a ieri hai deciso a manina quali board mostrare e in quale ordine, da oggi puoi scegliere comodamente come farle comparire nel tuo profilo:
Banalmente, credo che la risposta dipenda da come e perché utilizzi Pinterest, ma soprattutto dal tuo gusto personale.
Mostrare le board in “ordine alfabetico” può essere utile a chi ha un ecommerce o a chi si occupa di e-learning o ad un mercatino online.
Utilizzare la modalità “trascina e rilascia” può essere utile se sei un/o blogger o un/a consulente, perché ha più senso che nel tuo profilo vengano mostrate prima le board collegate alle tue conoscenze e professionalità.
La modalità “ultimo salvataggio” va alla grande se hai un gran numero di bacheche generaliste o – di contro – se usi Pinterest come catalogo digitale dei tuoi prodotti e vuoi mostrare le novità.
Dulcis in fundo, la possibilità di mostrare le bacheche in base alla data di creazione più recente o più datata, lo vedo adatto a chi – di tanto in tanto – vuole rispolverare le proprie board. E non riesco a vederci altra utilità. Almeno al momento.
Di fatto, a parte l’ordine alfabetico, non credo che chi guarda il tuo profilo riuscirà a capire quale tipo di ordinamento stai utilizzando ^_^ Personalmente farò qualche prova, ma al momento l’ordine che prediligo continua ad essere quello che ho definito io a manina.
E adesso a te la parola: quale tra le nuove funzionalità introdotte da Pinterest pensi ti possa essere davvero utile? Stai già pensando a come utilizzarle? Ti aspetto nei commenti per imparare e crescere insieme ^_^
Nel frattempo, se pensi che l’articolo possa essere utile a qualcuno (oltre te) Have Fun & Share It 😉
3 Comments
Grazie Cinzia, come sempre.
Spunti interessanti, mi piacerebbe solo avere il tempo per dedicarmi in modo degno anche a Pinterest, cosa che invece faccio in modo discontinuo! 🙁
Grazie a te Monica ^_^
Non posso anticiparti nulla, ma spero di avere la soluzione adatta a te 😉 Ti chiedo ancora qualche giorno di pazienza 😀
Quante novità, per che lo usavo a casaccio! La nuova funzionalità che subito mi ha attratta è quella delle sezioni, perché così posso creare sotto-categorie delle mie bacheche che trovo meno dispersive! Per esempio la bacheca di ricette ora è divisa in sezioni come fossero un indice del ricettario, mentre quella del blog l’ho divisa in categorie di post. Grazie per i preziosi suggerimenti!