Pinterest non si ferma, continua la sua ascesa al potere iniziata qualche anno fa. I suoi seguaci spendono il 70% in più rispetto ai “colleghi” di altri social network. Ogni mese Pinterest conta ben 250 milioni di visitatori unici. Non ti sembrano ottimi motivi per cominciare a potenziare la tua strategia di pin-marketing?
E allora mettiamoci immediatamente al lavoro per ottimizzare e sfruttare al meglio la tua presenza: i profitti non tarderanno ad arrivare.
Avere un profilo aziendale ti garantisce una serie di funzionalità molto vantaggiose: quindi ti consiglio vivamente di aprirne uno o convertire il tuo account personale in account business.
Inizia da qui >> Come impostare un account business su Pinterest
Ciò ti permette di visualizzare l’url del tuo sito web direttamente sul tuo profilo e di monitorare il traffico al tuo sito e i pin di provenienza.
Crea grafiche e infografiche, anche semplici. E’ sufficiente creare un’immagine in stile “prima e dopo” l’utilizzo dei tuoi prodotti o servizi. Per suggerimenti extra, leggi Come creare un visual content da urlo per Pinterest.
Se vedi che qualcosa non funziona, ho dedicato un intero articolo al Perché i tuoi pin non funzionano su Pinterest. Prova a dargli un’occhiata.
Il tuo primo obiettivo in termini di visibilità è farti repinnare! Il repin dei tuoi contenuti rimarrà per sempre nelle bacheche altrui, il che si traduce in maggiore visibilità per te e il tuo business.
Se poi passi le ore su Pinterest, condividi un botto di roba ma i risultati non arrivano, forse sbagli immagini: ecco allora quali immagini creare e perché condividerle!
Prima di pubblicare i tuoi contenuti, aggiungi sempre alle tue immagini l’url del tuo sito o la tua email: chiunque guarderà l’immagine saprà a chi appartiene il prodotto/servizio in questione.
Al momento non è ancora disponibile in Italia la possibilità di utilizzare Pinterest come Shop. Ma lo sarà, speriamo in tempi brevi!
Nei paesi in cui la funzionalità è stata attivata (Australia, Nuova Zelanda, Canada, UK, Irlanda e USA), è stato dimostrato che i pin dei prodotti/servizi in vendita converte il 36% in più rispetto agli altri.
Utilizza nelle descrizioni una o più parole chiavi più famose e ricercate: gioca di fantasia e fatti trovare.
Per comprendere al meglio come trovare le parole chiavi migliori per il tuo business e come usarle (anche per migliorare la presenza lato SEO!) vieni a leggere l’articolo dedicato a Come scrivere descrizioni efficaci su Pinterest.
Per far funzionare bene gli hashtag bisogna sapere come trovarli, come usarli e dove posizionarli. Tutti i dettagli aggiornati li trovi nell’articolo Come usare gli hashtag su Pinterest.
E tu come hai gestito finora la tua pagina business su Pinterest? E quali risultati hai ottenuto?
PS. Raccontami la tua esperienza nei commenti, se ti va 🙂