Photocredit: cinziadimartino.it
Continua la saga dedicata a Pinterest: dopo aver creato una guida per i Brand (con tanto di infografica), una serie di suggerimenti per curare il tuo Personal Branding e alcune direttive per organizzare un contest per incrementare interazioni, menzioni e riferimenti, adesso è il turno di sfruttare Pinterest per creare una newsletter appetibile per i tuoi fan/follower/seguaci.
Qualche giorno fa in giro per la rete mi sono imbattuta per caso in un articolo (eccolo qui) in cui veniva spiegato come creare una newsletter tutta visuale, sfruttando la potenza di Pinterest e di MailChimp, integrandoli insieme
E siccome uso Mailchimp da tempo ormai, ho pensato di provare questa simpatica novità. Ed oggi sono qui per illustrarti i pochi e semplici passaggi per riuscire ad offrire in una sola email tutti i pin più importanti che i tuoi lettori non possono perdersi!
Se hai già a disposizione un account MailChimp, iniziamo con le indicazioni:
#1. Per integrare Pinterest con MailChimp, segui il link >> http://pinterest.chimplets.com/ https://www.powr.io/
#2. Inserisci il tuo nome utente link alla bacheca di Pinterest di cui vuoi mandare gli aggiornamenti. Se non specifichi una Board, verranno inseriti nella Newsletter tutti i tuoi pin più recenti.
#3. Scegli il modello grafico che preferisci titolo da mostrare e il tempo di aggiornamento dei contenuti tra quelli a disposizione (tieni conto che si può sempre modificare in un secondo momento dal pannello di amministrazione di MailChimp).
#4. Integra il codice creato dall’applicazione direttamente nella tua newsletter (o anche in una pagina del tuo sito).
A te la scelta se provare per una sola volta l’integrazione o studiare un tuo piano strategico ben preciso e deliziare quindi gli utenti con una mail dedicata a settimana (magari sulla Board di maggiore successo o strettamente legata al tuo Brand).
Dopo questi tre semplici passaggi, la tua bozza di newsletter è stata creata e ti aspetta su MailChimp: non ti rimane che accedere per personalizzare i dettagli e definire le schedulazioni 😉
Tieni conto che potrai eliminare i pin che non ritieni opportuni (ti basterà selezionare il pin, il Pin It e il testo e cancellare l’intero box di contenimento), potrai cambiare l’ordine di apparizione dei pin (ma è una pratica sconsigliata perché ogni singolo elemento deve essere spostato manualmente, oppure con un meticoloso copia/incolla di codice.. un vero e proprio incubo!) e puoi anche modificare i link di ogni singolo pin in modo da aumentare il traffico al tuo sito!
A me è sembrata un’applicazione davvero carina e potenzialmente molto utile. Adesso devo solo organizzarmi per sfruttarla al meglio. Tu ti sei già fatto un’idea in proposito? Ti va di parlare di strategia insieme nei commenti? Ti aspetto 😉
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
4 Comments
Utilizzo sia Mailchimp che Pinterest; il primo per lavoro, il secondo per diletto e quindi mi sono fatto un’idea ben precisa dei pro ed i contro dei rispettivi strumenti.
A tale proposito ho alcuni clienti che potrebbero trovare giovamento da quanto descritto in questo articolo con una sola riserva.
L’unica cosa sulla quale sono incerto è la “consegna” delle mail che non siano solo testo, proprio per un problema di filtri con i quali mi sono imbattuto in passato anche con altri autorisponditori.
Hai qualche dato riguardo a ciò Cinzia?
@paoloverdiani:disqus purtroppo al momento posso solo confermare il tuo dato 🙁 Ma se in futuro dovessi trovare un modo indolore ti faccio un fischio 😉
Mi sembra molto molto interessante, lo proverò al più presto. Per adesso grazie della segnalazione 😉
@LucaBovera:disqus attendo i tuoi commenti 😉