Per migliorare le conversazioni, cambia approccio!

Per migliorare le conversazioni, cambia approccio!

0 Condivisioni
Per migliorare le conversazioni, cambia approccio!

Communication is a skill that you can learn.

Cosa fai per la maggior parte del tempo delle tue giornate? Lavori, leggi, viaggi, studi, dormi.. e fai anche molto di più. Ma la maggior parte del tuo tempo la trascorri parlando!

In famiglia, al bar, al lavoro, con gli amici, al supermercato, con gli sconosciuti, con il fruttivendolo (guru di marketing e comunicazione), con gli addetti alle vendite, anche da solo o con il cane.. parli e comunichi.

Anche online ti comporti allo stesso modo, anche se le conversazioni che fai in questo caso non sono verbali ma scritte: sempre di conversazioni si parla.

Le conversazioni sono alla base dei rapporti, anche quelli con i potenziali clienti, e se pensi di essere interessante e simpatico, ma poi ti scontri con una realtà totalmente differente, forse è il caso di chiederti se non stai sbagliando qualcosa nelle tue comunicazioni.

Istintivamente, siamo tutti portati a parlare con cognizione di causa, con la profonda convinzione che ciò che diciamo sia l’unica verità: lo facciamo tutti – nessuno escluso. Tutti cerchiamo di portare avanti le nostre idee e le nostre tesi, argomentando di conseguenza le conversazioni con gli altri.

Peccato che non sia questo il modo migliore di affrontare gli altri (soprattutto in ambito lavorativo). Bisogna cambiare approccio: “Non è detto che la mia visione delle cose sia COMPLETA“. Mettere in discussione deve diventare la nostra nuova visione delle cose.

E non è così difficile come sembra: è sufficiente seguire 3 semplici regole e ti assicuro che vedrai migliorare le conversazioni quotidiane, tanto nel mondo reale, quanto nel mondo virtuale. Prova a dire:

#1. Io la penso così e ti ho spiegato i miei motivi. Tu che ne pensi?
Sostieni la tua idea, spiegala, argomentala, ma apri le porte alla conversazione e al dialogo.

#2. Quindi mi stai dicendo che.. Ho capito bene?
Non essere sempre sicuro di aver capito, chiedi delucidazioni e chiarimenti; a volte una parola male interpretata crea dei danni irreparabili.

#3. Sembra che tu non sia d’accordo con me perché.. Come sei arrivato a questa conclusione?
La comunicazione non è solo di tipo verbale. Può capitare che chi ascolta venga fuorviato dalla tua postura o dal colore dei tuoi abiti. Non saltare a conclusioni affrettate: colma i deficit di comprensione. Chiedi spiegazioni.

Come vedi sono 3 semplici frasi da utilizzare nei momenti opportuni. Io comincio subito a usarle e tu?

 

ps. Se concludi nuovi affari grazie al nuovo approccio, ricordati di me 😉

0 Condivisioni
Cinzia Di Martino
Cinzia Di Martino
Mi definiscono (e mi definisco) una persona positiva, propositiva, decisa e ottimista (e anche chiacchierona). Sono laureata in informatica, ma ho una passione spropositata per blog, social media, marketing e web design.

2 Comments

  1. Roberto ha detto:

    Io sono troppo orgoglioso. Faccio fatica ad ammettere durante una discussione che il mio punto di vista non sia giusto o completo, anche se me ne rendo conto. In quel momento ho ragione io e basta. Proviamo con i tuoi consigli. Ti farò sapere

  2. cinziadimartino ha detto:

    Roberto, sei in ottima (e numerosa) compagnia. E’ l’approccio standard (in linea di massima) che utilizziamo quotidianamente: ma è anche vero che un approccio assertivo permette alle cose di prendere un’altra piega. La differenza è sostanziale, ne convieni?
    Di solito ci rendiamo conto delle differenze quando guardiamo dall’esterno le conversazioni altrui.. e abbiamo la sensazione che le parti che dialogano in realtà sono impegnati in due monologhi.
    Possiamo imparare tanto osservando e ascoltando gli altri.. e soprattutto cercando di evitare i loro errori 🙂
    Attendo tue notizie e sono sicura che saranno ottime ^_^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *