Il 90% delle informazioni trasmesse al cervello è di tipo visuale e il nostro cervello elabora questi contenuti 60mila volte più velocemente di un testo. Se a questo aggiungi che il 65% delle persone impara dal visual, penso di averti dato tre buoni motivi per curare i contenuti visuali per il tuo Brand.
E se parli di visual, non puoi non parlare di Pinterest: una delle fonti più ricche e complete di ispirazione, motivazione, idee da realizzare, guide e tutorial per tutti i gusti, sfruttata moltissimo oggi dai “creativi” presenti sulla piazza (blogger, grafici, social media manager tra tutti).
Per raggiungere ottimi risultati su Pinterest è però necessario tempo, le board di moda e le immagini giuste. E puoi trovare un ottimo alleato in Canva, anche se non mastichi di bilanciamenti, luminosità, contrasto e non hai una conoscenza professionale di Photoshop e ritocco.
Da quando Canva è anche disponibile in versione App poi è davvero impensabile non sfruttarlo per creare contenuti visual anche durante l’attesa dal parrucchiere o in metro mentre si va al lavoro.
Se ancora non sei convinto che il tuo Brand ha bisogno di Pinterest, lascia che ti ricordi giusto un paio di cosucce.
La visibilità media di un contenuto visuale è pari a tre mesi e mezzo (circa cento giorni), contro le due ore di Facebook e Google+ e i due minuti di Twitter. Fatti due conti…
Le immagini da preferire sono verticali, con dimensioni (minime) di 735 x 1102 pixel e Canva ti mette a disposizione un template creato appositamente per grafiche ottimizzate per Pinterest, ovviamente personalizzate con logo e sito, operazione necessaria per dare forza al Brand e renderlo riconoscibile nel mare magnum dei contenuti visual.
Ovviamente è difficile che queste dimensioni si adattino anche al tuo blog e agli altri social, ma grazie ai template disponibili su Canva sarà un gioco da ragazzi la creazione delle immagini per i vari canali.
Ma siccome il proverbio dice che “anche l’occhio vuole la sua parte” quando caricherai l’immagine sul tuo profilo Pinterest, assicurati di aggiungere una descrizione di un massimo di 140 caratteri ( visto che si può twittare ogni pin, mettiamoci in condizioni ottimali!) e collega l’immagine ad una pagina/articolo del tuo sito.
Inoltre occhio al titolo: il titolo giusto infatti ti aiuta anche nell’indicizzazione su Google, che si trasforma in traffico diretto al sito.
Detto ciò vediamo come creare un template base per il tuo Brand direttamente con Canva. Questa è un’operazione che consiglio a tutti perché permette di accelerare notevolmente le operazioni di creazione della grafica personalizzata per qualunque occasione.
Ecco i passaggi necessari.
Vai su canva.com, fatti un giro sopra l’immagine di sfondo e divertiti con le scie chimiche del tuo mouse, poi torna in te e accedi al tuo account (se non ne hai uno, registrati inserendo email e password o usando il social login di Facebook!).
Scegli il tipo di immagine da creare tra quelle proposte dal sistema copertina di podcast, cover o post di Facebook (quello che ho usato nell’esempio che vedi nella gif) o… Pinterest Template 😀
Dopo aver deciso quali elementi inserire nel tuo template brandizzato (di base suggerisco il sito e il/la logo/fotina), definisci gli spazi e decidi dove inserirli. Io ho optato per inserire il tutto in basso a destra su sfondo bianco (come puoi vedere in tutte le grafiche che accompagnano i miei articoli e la mia presenza su Facebook).
Per inserire il sito, clicca sulla T di “text” dal menu che vedi a sinistra nelle immagini. Scegli la forma che più ti aggrada (in questo caso io ho scelto un testo semplice e senza fronzoli) e selezionala col mouse.
Modifica il testo di esempio con il tuo sito e, se vuoi, modifica pure il font scegliendone uno dal menu a tendina, puoi cambiare anche la dimensione e il colore. Quando hai raggiunto il risultato che ti va a genio, posiziona il testo nella posizione che ti aggrada di più.
Per inserire il logo o la fotina, visto che lo spazio è limitato e per rendere la grafica più in linea con le tendenze social, ho inserito prima un frame (una cornice) rotondo dentro cui incastonare il mio faccino.
Per inserire una cornice, seleziona la lente di ingrandimento o “search” dal menu a sinistra e seleziona la raccolta “frames”. Scegli la forma che più ti piace e trascinala direttamente sul template che stai creando.
Per inserire il tuo logo/la tua foto nella cornice, seleziona la freccia o “uploads” dal menu a sinistra e cerca o carica l’immagine che vuoi.
Se l’immagine scelta è posizionata male all’interno della cornice, ti basterà cliccare due volte sulla cornice stessa per avere la possibilità di posizionare al meglio la tua foto, in modo che risulti incorniciata per una resa massima.
A questo punto, non ti rimane che ridimensionare la cornice e posizionarla dove vuoi.
In base alla struttura che intendi dare al tuo visual content, il tuo lavoro potrebbe essere finito qui. E quando avrai salvato e scaricato questa base, dovrai solo richiamarla e arricchirla di volta in volta con immagine e testo (o altri elementi di abbellimento) adatti alla tua pubblicazione.
Se poi hai bisogno di un intero pacchetto grafico per gestire i tuoi canali social in modo professionale, perché non provi a dare un’occhiata ai miei TemplatePack personalizzati per soddisfare le tue esigenze in pochi minuti?! ^_^
Spero di essere stata chiara, ma in caso tu abbia bisogno di delucidazioni fai un fischio nei commenti che arrivo 😉 Intanto se pensi che questo piccolo HOW-TO possa essere utile a qualcuno tra le tue conoscenze, Have Fun & Share It 😉
1 Comment
[…] dei tuoi post su Pinterest (Cinzia Di Martino ha scritto un post sull'utilizzo di Canva per Pinterest); […]