Te la senti di negarlo?
Instagram e Pinterest sono canali social “anomali”, a sé stanti, vivono dei loro contenuti, non hanno bisogno di altro per sopravvivere.
Prova ad accedere a Instagram, metti un cuoricino e torna alla tua routine. Ce la fai?
Vai su Pinterest e repinna un’immagine e chiudi il browser. Ne sei capace?
[nda. Se ripeti l’operazione entro i successivi 60 minuti, la risposta è no!]
Sarà quasi impossibile resistere alla tentazione di guardare, mettere una sfilza di cuoricini o repinnare due, tre, quattro immagini [ad libitum]. E il tutto senza alcun bisogno di commentare, necessita di conversare o pubblicare qualcosa di tuo. Condividere i contenuti altrui è già l’interazione che ti rende social di diritto!
Ma se vuoi usare per curare il tuo (personal) branding o se vuoi portare traffico ai tuoi account, questo non può bastare. Soluzioni al problema? Tre, semplici e immediate. Seguimi.
Crea una pagina dedicata sul tuo sito: non limitarti a far sapere che sei su Instagram e Pinterest. Sono canali visual: mostrarne i contenuti è il minimo che tu possa fare!
Per instagram puoi usare uno tra i più famosi plugin di WordPress per creare il tuo badge personalizzato, in modo da mostrare ai tuoi lettori i tuoi contenuti e acquisire nuovi follower con un solo click.
Il miglior widget – Instagram Slider Widget
Semplice e molto piacevole, questo widget mostra gli ultimi venti post in uno slider o in una struttura a griglia. Per configurarlo è sufficiente specificare il tuo nome utente e aggiorna i contenuti ad intervalli che puoi personalizzare come vuoi tu: più semplice di così!
Il miglior plugin per le gallerie – Alpine PhotoTile For Instagram
Un solo plugin riutilizzabile per visualizzare i tuoi post di Instagram sulla sidebar, in una pagina o un articolo ad hoc. Stili di visualizzazione personalizzabili ed effetti speciali già integrati per uno slideshow da urlo. Serve altro?
Discorso validissimo anche per Pinterest:
Il miglior widget – Pinterest Pinboard Widget
Con questo widget potrai mostrare il contenuto di una board specifica e sei tu a decidere quante immagini mostrare. Per le sidebar di larghezza standard, la soluzione ottimale è mostrare tre immagini per riga. Per il numero di colonne, fai tu.
Il miglior plugin per le gallerie – Alpine Photo Tile for Pinterest
Con questo plugin potrai creare la galleria dei tuoi pin e mostrarli nella sidebar, in un articolo o in una pagina. Proprio quello che cercavi, no? 😉
Crea un collegamento ai tuoi account direttamente sulla tua Fan Page di Facebook.
Usa Iconosquare per creare un tab dedicato a Instagram e usa Woobox per creare invece un tab connesso al tuo account Pinterest.
A Iconosquare ti connetti gratis con l’account Instagram. Vai alla voce Promote del menu e trovi il pulsante per inserire i tuoi post in un tab dedicato, con un solo clic.
A Woobox ti connetti gratuitamente previa autorizzazione dell’account di Facebook e dalla voce di menu Static Tabs puoi inserire il tuo tab dedicato a Pinterest in due clic.
Crea una newsletter (parti con un impegno mensile) in cui presentare i tuoi contenuti migliori del mese (o i più apprezzati o i più emozionanti… insomma “il più” di qualcosa!). Avrai modo di presentare i contenuti ad un pubblico sempre più ampio, ampliando le tue possibilità di veder incrementare i follower.
Io mi sono affidata a MailChimp e mi sono trovata benone e ho creato con semplicità una newsletter tutta visuale per Pinterest (in tre passaggi) e con InstaChimp ho creato una newsletter per i miei contenuti Instagram 😉
E adesso non ti rimane che decidere come utilizzare i social anomali per il tuo Brand e farmi sapere come va! Have Fun & Share It 😉
2 Comments
Mi piacciono i plugin delle gallerie, li proverò a breve. Dici che una pagina dedicata ai social visuali possa andare bene per ogni blog. Su Pinterest ho board personali, ma poche, in massima parte sono inerenti il mio blog. Instagram invece è del tutto personale e slegato da blog e lavoro.
Daniele, allora quando li provi fammi sapere 😉
Una pagina va bene, ma sempre nell’ottica che serva per il Brand.
Per Pinterest sceglierei le board che sono correlate al lavoro e che possono essere utili per i miei lettori ^_^
Per Instagram la questione è diversa: è una questione di scelta personale. A te decidere se è il caso di mostrarlo o meno (dipende sempre dal tipo di contenuti e dalla gestione dello strumento che porti avanti) 😉