Vi ricordate che FB ha modificato le regole delle sue cover, introducendo la novità del divieto di superare il 20% di testo?
Ebbene tutti sono corsi ai ripari modificando le cover, ma non sapendo esattamente come calcolare il 20% si sono limitati a cancellare i testi esistenti (nei casi limite) oppure riducendo il testo al solo nome del brand.
Sembrava che il calcolo del 20% di testo nella cover dovesse essere un dato ricavabile solo da calcoli degni di un John Forbes Nash jr. e invece.. oggi scopro che tutto è molto più semplice di quanto possa sembrare.
Per essere certi di non violare la regola del 20%, è infatti sufficiente visitare il sito coverphoto.paavo.ch/, inserire il link della fan page (nel mio caso: indycom.it) e cliccare sui rettangoli che contengono testo.
Ed ecco la sorpresa: sono notevolmente fuori target del 28%, a causa dell’eccessiva dimensione del carattere utilizzato. Ciò significa che domani dovrò correre ai ripari!
E voi vi siete già assicurati che la vostra cover rispetti la regola del 20%?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 Comments
Interessante, non sapevo di questa cosa…
Stefano, spero allora di esserti stata utile 🙂