Solo due giorni fa, le linee guida di Facebook sono state modificate e ai più attenti è subito saltata all’occhio la novità eclatante, che nessuno si aspettava.
Fino al 20 marzo nelle linee guida per le cover di Facebook si leggeva che le cover non potevano includere:
1. immagini con più del 20% di testo;
2. informazioni relative a prezzi o possibili acquisti;
3. informazioni di contatto (quali ad esempio sito web, email e altre);
4. riferimenti e inviti a Like o Share (o frecce che indicassero uno dei tab);
5. call to action di ogni genere.
Le nuove linee guida prevedono come unica restrizione che le cover non possono includere immagini con più del 20% di testo. Delle altre restrizioni non ci è più traccia alcuna. Sembra dunque lecito e legittimo per i brand l’utilizzo della cover per affari, invitando gli utenti al Like, allo Share, a visitare il sito, a pubblicizzare i prodotti di punta.
E la domanda sorge spontanea: secondo voi, in che misura la mancanza di queste restrizioni potrà influire sugli affari?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.