Altro che da 0 a 100 (iscritti)!! L’email marketing è uno strumento così potente che, con gli accorgimenti giusti, puoi puntare a numeri a 4 cifre in tempi brevi.
L’email è lo strumento più efficace per raggiungere nuovi adepti e coltivare relazioni a lungo termine con i clienti.
Abbiamo introdotti gli elementi base parlando dell’ABC dell’email marketing; abbiamo carpito il segreto delle alci per una struttura vincente e adesso vediamo come incrementare il numero di iscritti, ma teniamo sempre a mente che:
[Tweet “There are countless ways to build lists, but trust is what build relationships.”]
#1. Spiega in modo chiaro e semplice perché iscriversi è un’occasione da non perdere!
Assicura di pubblicare con regolarità contenuti utili che aiutano a gestire al meglio i canali social o a gestire il social media marketing o a migliorare il posizionamento del sito con delle perle di SEO. Insomma punta sulla tua professionalità e offri benefici (ovviamente inerenti alle tue attività) evidenti e immediati.
Come incentivo (psicologico) mostra il numero di iscritti (ovviamente se meritevole di attenzione): ricordi il principio del riconoscimento sociale? Ecco, fai leva su quello: se mille persone si sono iscritte io non voglio essere da meno!
EXTRA.. Un suggerimento per i blogger, copywriter, community manager, web designer ALL-INCLUSIVE: se le vostre attività sono tante, non riuscirete a limitare i perché iscriversi. E allora che fare? In questi casi, è preferibile impostare diversamente la landing page con il modulo di iscrizione, trasformandola in una lista (chiara) di benefici [es. 7 validi motivi per iscriversi oggi stesso]. Vedrete che nessuno potrà dirvi di no!
#2. Offri un valore aggiunto: eBook o White Paper.
Considera l’email come uno strumento di scambio: tu mi affidi il tuo indirizzo email ed io ti regalo qualcosa di utile che ti aiuti a comprendere meglio un argomento o risolvere un problema o prendere una decisione.
Per scegliere l’argomento della tua pubblicazione, dai un’occhiata alle statistiche del tuo blog. Individua la categoria di articoli più letti (o più commentati) e accetta la sfida!
Puoi decidere di raccogliere tutti gli articoli scritti sull’argomento ed ordinarli per creare una sorta di filo conduttore nella conversazione virtuale. Oppure creare ex novo un (breve) trattato sull’argomento, prendendo spunto da quanto già scritto in precedenza.
L’importante è: non scrivere “Le mie prigioni” o “Guerra e pace”. Può bastare anche una pubblicazione di una decina di pagine, come prima esperienza, e vedere di nascosto l’effetto che fa 😉
EXTRA.. Quando la pubblicazione è pronta, servitevi di un sistema di gestione [es. AWeber] e inviate via email il messaggio di ringraziamento e il link all’eBook: in modo da non appesantite inutilmente l’email e da controllare meglio le statistiche di download 😉
#3. Organizza un concorso.
Come nel caso precedente devi offrire un premio ai lettori per poter ottenere il loro indirizzo email. In questi casi, il valore aggiunto può assumere due forme:
– riconoscimento sociale, nel caso di concorsi che richiedono di condividere foto o articoli con la comunità
– premio tangibile, di solito molto più apprezzato (in base alla comunità di appartenenza); ad esempio nel caso di comunità tecnologiche, un iPad o simili è un incentivo davvero notevole che induce a dar via il proprio indirizzo email.
EXTRA.. Scegli in base alla tua comunità e alle tue possibilità, ma fai in modo che il concorso sia inerente al tuo mondo e che “il gioco valga la candela” dal punto di vista del tuo pubblico.
E dulcis in fundo, non dimenticare di condividere sui tuoi profili social l’URL della landing page di iscrizione, invitando tutti i tuoi fan/follower/seguaci ad iscriversi e condividere (fermo restando che lo ritengano opportuno) alle loro cerchie.
Dopo aver messo in pratica i suggerimenti, mi fai sapere come procedono le cose? ^_^ Grazie!!
2 Comments
Ottimo articolo e soprattutto ottimi consigli. Mi permetto anche di aggiungere di non promettere qualcosa che poi non si possa mantenere. Un iscritto ci metterà poco a stufarsi e a cancellarsi dalla newsletter. Se si promette di condividere dei trucchi o dei suggerimenti davvero esclusivi, non tradite le aspettative di chi legge scrivendo testi banali e scontati.
Grazie Diego!
Hai ragione sull’aggiunta: se prometti,mantieni! Anche perché il problema vero e proprio non è l’iscritto “perso”.. ma cosa dirà di te e quanti altri te ne farà perdere 😉
Direi che è sicuramente da non dimenticare ^_^