E’ inevitabile. Sei alla mercé di milioni di utenti: non puoi risultare simpatico a tutti, fattene una ragione. Inutile farne una tragedia: meglio imparare a gestire al meglio la presenza di commenti negativi sul tuo blog o sui social media.
1. Non cancellare i commenti.
Lo so, la tentazione è molto forte; ma ti posso assicurare che così facendo getteresti benzina sul fuoco e potresti rischiare ustioni molto serie.
Confida nel tuo brand e nei tuoi seguaci, ignora l’attacco e vedrai che sarai difeso a spada tratta dalla community che hai creato attorno a te.
2. Non uscire fuori dai gangheri.
Semplice rispondere alla cattiveria con altra cattiveria, ma anche assolutamente inadeguato.Mantieni la calma e sii razionale: comportati nel modo migliore anche se chi ti scrive/risponde è invece offensivo e ineducato.
3. Non fomentare le reazioni dei tuoi sostenitori.
Eviterai così possibili situazioni spiacevoli e fuori da ogni controllo: piuttosto cerca di smorzare i toni sul nascere.
4. Non confondere i commenti negativi veri con quelli finti.
Tra i commenti negativi gratuiti di gente che non ha nulla di meglio da fare, si potrebbe nascondere qualche commento negativo di un cliente reale.
Informati e verifica prima di dare una risposta: evita di darti la zappa sui piedi.
5. Non prenderla sul personale.
Non permettere che un commento negativo decida delle sorti del tuo brand, mettendoti fuori gioco. Se ti viene mossa una critica, non sei tu (o il tuo brand) ad essere criticato, ma l’esperienza stessa che ha generato la critica. (Quest’ultima frase mi ha fatto sentire molto zen!)
E tu hai vissuto esperienze di commenti negativi e come le hai affrontate? A me finora non è mai successo, al massimo nel blog mi commentano a suon di cialis e zovirax: significherà qualcosa??