Trend 2014: #videomarketing e #wom la fanno da padrone. Ma è davvero così facile mantenere alti i livelli di visibilità con così poco?
Saranno le recite di Natale, sarà il poco tempo che ho avuto a disposizione, sarà che l’anno volge al termine e mi ritrovo a fare il punto della situazione, saranno tanti i motivi.. ma di fatto sono stata meno presente sul blog e sui social in questi ultimi giorni.
E questa lontananza mi ha portata a riflettere sullo stato del digital marketing nel 2013, sui trend del 2014 e sulla visibilità di un Brand.
Con le ultime variazioni del News Feed di Facebook abbiamo assistito al crollo di visibilità dei Brand e ci siamo resi conto dell’obbligo di acquisto delle adv per poter sopravvivere alla quotidiana lotta di cui facciamo parte.
Su Twitter ci ritroviamo sommersi da una tempesta di contenuti e soffriamo per il netto calo di condivisioni e conseguenti visite ai blog.
Su GooglePlus ci stiamo perché dobbiamo, ma non abbiamo ancora capito appieno come muoverci e come raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo (e vista l’importanza del canale molti stanno già pensando di usarlo come miniblog, eliminando il blog ufficiale).
Su Pinterest spopolano citazioni e infografiche, raggiungendo i massimi storici di repin, mentre il marketing è ancora lontano dalla vetta.
Le adv online sono odiate e bloccate da più del 30% del popolo web.
Non si legge più: quotidiani e giornali sono sempre meno venduti e sono diventati pesanti, noiosi e pieni di pubblicità (forse per questo nessuno li acquista più?).
Tutti i Brand soffrono di un calo di visibilità, su ogni canale di comunicazione, a tutti i livelli [e non prendiamo in considerazione la #webtax e l’analfabetismo digitale].
La pubblicità ci circonda, è ovunque e noi non ne possiamo più. E allora per sopravvivere si punta su altri livelli di comunicazione. E visto che per il 2013 ci siamo giocati tutte le cartucce in ambito di social media marketing, da diversi giorni i grandi nomi del Social World ci propongono i trend del 2014.
E così sappiamo già che il nostro pensiero fisso di quest’anno sarà il video marketing e il WOM, che dovremo preferire googleplus e instagram per raggiungere l’eccellenza nel branding, che a tenere alta l’attenzione degli utenti saranno le idee e non i tutorial.
[tweetthis remove_twitter_handles=”true”]Ma quanto di vero c’è nei trend? Nulla, se non li seguiamo. Tutto, se li subiamo.[/tweetthis]
Infatti, il video marketing (finalizzato alla fidelizzazione) non è per tutti:
È per i Brand che riescono a rendere internazionali lo storytelling, divertendo ed emozionando in meno di 90 secondi.
E il WOM (passaparola)? Beh quello potrebbe essere più alla portata di tutti (#PMI comprese), ma per farlo con successo serve che obiettività e buon senso vadano a braccetto. Soprattutto nei piccoli centri non sempre è semplice diventare trascinanti: partire da un bisogno o da una volontà comune, appoggiarsi ad un nutrito gruppo di persone che perseguono lo stesso obiettivo e usare gli aggreganti naturali (cibo e musica) e sorridere sorridere sorridere.
Perché è questo l’unico vero trend che dovrebbe avere la meglio: tutto il resto è fuffa!
I trend sono come la moda: scarpe a punta tonda, magliette a taglia unica, capelli corti. Se non li hai non sei nessuno, ti dicono. Ma ne sei proprio sicuro?
Io penso che ciò che ti porta e ti mantiene sulla cresta dell’onda non è il seguire alla lettera le previsioni, quanto il riuscire a mostrare al mondo le tue conoscenze con personalità e determinazione.
Il mio suggerimento spassionato è:
[tweetthis remove_twitter_handles=”true”]Conosci i trend, ma non lasciare scrivere da altri la storia del tuo successo![/tweetthis]
Ti rivelo un segreto: tra i miei buoni propositi del 2014 ci sono i video, le immagini e lo storytelling.. come a dire nulla di nuovo sotto il sole (almeno in apparenza). E i tuoi buoni propositi cosa prevedono?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
5 Comments
I miei buoni propositi prevedono che io scriva di più sul blog e non una volta a settimana (massimo 2). Sto preparando un nuovo piano editoriale infatti!
Sul punto Google+ sono d’accordo con te: la tendenza è davvero verso il miniblog e potrebbe essere proprio la sua fortuna, dato che fino ad ora era stato un oggetto misterioso.
@alessandropozzetti:disqus e dei video non mi dici niente? ^_^
…e i video per 4Writing naturalmente!!!
Mi sono preso un po’ di tempo, qualche giorno fa, con Michele, perché è partito un progetto e mi ero già preso l’impegno di starci dietro a suo tempo. Non è questione di tanto comunque.
Condivido i tuoi “buoni propositi”, Cinzia! Il mio ordine è… storytelling, immagini, video… ma è un ordine liquido, pronto a essere scombussolato… mostrare al mondo le tue conoscenze con personalità e determinazione è il traguardo, consapevole che non si arriva mai a un traguardo di gloria e basta. Ci sono traguardi dove puoi riposare, racogliere idee ed energie per ripartire con maggiore chiarezza lungo un cammino che continua, continua, continua e c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare a usare. Oggi si chiama Google+, domani?
Che dire? i trend in fondo sono una moda, e come tale si può scegliere se seguirla alla lettera o affidarsi all’originalità per farsi notare. Il nostro compito è valorizzare (nel senso di comunicare valore) quindi credo che il sano buon senso di mediare moda e personalizzazione sia sempre la strategia vincente. Se la prossima primavera andrà di moda il giallo – e io vestita di giallo sto proprio da cani – sarà assurdo voler seguire il trend a tutti i costi: anzichè valorizzarmi mi penalizzerò! Magari sceglierò gli accessori, un paio di scarpe gialle tacco 12 che non passino inosservate, ma continuerò a scegliere il nero, il bianco e le tinte che più mi si addicono. Insomma: la strada vecchia non la lascerei completamente. Da parte mia continuerò a credere e a potenziare l’e-mail marketing ad esempio (strada vecchia) che mi ha sempre dato soddisfazione, implementandola con i trend più attuali. Insomma: G+ avrà tutta la mia attenzione ma non sarà l’unico e soprattutto non mi affiderò solo a lui. Ecco, più che un buon proposito scelgo la parola dell’anno: personalizzazione. E da qui in poi tutta strada in salita. Voi che ne dite? E’ una scelta che mi darà ragione?