Carta, penna e calamaio.. e il deserto nel cervello! Pensieri confusi. Parole bloccate. Creatività a zero.
Come si fa a trovare l’idea giusta per un nuovo post? Oggi finalmente ho trovato la risposta. Dove? Nella domanda stessa!
Seguite il mio (labile) filo logico:
se l’idea giusta per un post è quella che interessa un gran numero di persone, per trovarla è sufficiente conoscere cosa interessa alla gente;
cosa fa la gente quando è interessata a qualcosa (in ambito web)? cerca.. ovvero domanda al web stesso;
quindi le domande della gente sono le risposte per la creazione di nuovi post!
Rispondere alle domande dei lettori è il vero obiettivo da perseguire, a tutti i costi!
Per fortuna, in questo caso è tutto a costo zero! Infatti esiste una splendida isola online, Quora (link), che è in grado di dirci esattamente cosa cercano e chiedono i lettori (anche se per i lettori Quora è l’isola che non c’è..).
Quora è il naturale punto d’arrivo delle ricerche di una risposta a domande specifiche; è l’ideale luogo di incontro tra chi sa e chi vuole sapere.
Come sfruttare Quora a nostro favore?
#1. Cercare i topic di nostra pertinenza e dare risposte specifiche (in termini confidenziali), in modo da essere riconosciuti come “esperti” del settore e costruire la nostra reputazione!
#2. Utilizzare i topic come base di partenza e di ispirazione per nuovi post: se qualcuno ha posto la domanda, è probabile che in molti cerchino la risposta!
#3. Conoscere i competitor e i probabili customer del nostro settore: la base di tutto è connettersi agli altri!
#4. Soddisfare le nostre curiosità, ponendo le nostre domande ad altri esperti.
Come migliorare il nostro marketing con Quora?
Almeno una volta a settimana, cerchiamo i topic (di nostra pertinenza) in cerca di risposta e trasformiamoli in nuovi post. Utilizziamo le domande stesse per creare le nostre headline e rispondiamo con professionalità e (soprattutto) farina del nostro sacco. E non dimentichiamo di condividere le domande sulle Social Platform (Facebook, Twitter, Pinterest & co.).
E voi in quali altri modi trovate le domande in cerca di risposta?