E alla fine anche Facebook ha ceduto alla tentazione e introdurrà l’hashtag, aprendo così le porte agli inserzionisti!
Oggi la pubblicità su Facebook è un vero e proprio campo minato; da un sondaggio recente risulta che il 58% degli utenti si dichiara disturbato dalle pubblicità tanto da segnalarla come spam (ed un 24% si lamenta ma non agisce).
Ma cosa cambierà con l’avvento dell’hashtag? Ipotizziamo..
1. L’uso più semplice, immediato e probabile è quello di promuovere/sponsorizzare i post. Quale sarebbe la differenza con il sistema attuale? Magari cliccando sul # sarà possibile verificare chi lo utilizza nelle sue conversazioni, fornendo una funzionalità di tracking agli inserzionisti e rendendo più semplice per gli utenti trovare le informazioni associate.
2. Nell’ambito delle promozioni, partendo da un discreto numero di utenti, utilizzando una strategia intelligente e sperando in un po’ di fortuna, il # potrebbe rivelarsi un ottimo strumento per migliorare la visibilità dei brand su Facebook. Immaginate cosa succede se un # diventa virale su Facebook: altro che le briciole di Twitter..
3. Si potrebbe risolvere il problema legato alla paura di cliccare sulle inserzioni. Se cercando un #, gli utenti verranno reindirizzati a pagine separate che mostrano le conversazioni relative all’argomento specificato, si potranno inserire le inserzioni in quelle stesse pagine, aumentandone così l’efficacia vista la rilevanza per l’#.
A prima vista sembrano questi i modi di integrare l’hashtag meno invasivi e più rilevanti per gli utenti. Ma finché non avremo una risposta sul campo, continueremo a chiederci cosa abbia spinto il Social Media per eccellenza a distogliere lo sguardo dal primo amore: gli utenti.
E tu che ne pensi?
[source: business2community.com]
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.