Stai pensando di organizzare un evento? Allora sappi che la promozione passa dai social media. Già, perché sono il mezzo ideale e a costo (quasi) zero per generare interesse e per raggiungere i tuoi obiettivi, passando per il passaparola (fondamentale per la perfetta riuscita dell’evento stesso – di qualunque natura sia).
Innanzitutto, bisogna pianificare le attività promozionali sui social media: organizzare e calendarizzare i contenuti è fondamentale per attirare l’attenzione, generare interesse e spingere il passaparola ben oltre le più rosee aspettative. Utilizza i social per creare un interessato brusio ma non fare rumore, ovvero non bombardare tutti i tuoi contatti di richieste!
Utilizza il tuo sito web come trampolino di lancio dell’evento, in parallelo con i social media: crea una landing page dedicata all’evento; assicurati di scegliere un nome breve e semplice da ricordare e da digitare; e non dimenticare di integrare i pulsanti di condivisione dei principali social media.
Ricorda che i video sono i contenuti più condivisi e visualizzati: crea un trailer per il tuo evento; assicurati che sia accattivante, nelle immagini e nei suoni utilizzati; fai che duri al massimo due minuti; caricalo sul tuo canale youtube e condividilo sugli altri social media.
Vediamo come comportarsi nelle varie piattaforme social.
Facebook: crea un evento sulla tua fan page, specificando tutti i dettagli che puoi; invita all’evento amici e fan; aggiorna gli interessati ogni giorno mantenendo così vivo il loro interesse, ma assicurati di farlo in modo corretto (Come scrivere post di successo su Facebook). Se l’evento è davvero importante, puoi addirittura pensare di creare una fan page dedicata!
Twitter: crea un hashtag unico per l’evento che vuoi promuovere, in modo da poter tracciare i tweet dei vari utenti e capire quanto interesse sta generando; usa l’hashtag nelle risposte ai tweet altrui e per promuovere la condivisione di contenuti inseriti sul sito.
Google+: crea un evento e gestisci le sue fasi di vita (pre, durante e post); arricchisci i contenuti utilizzando video e immagini; nelle pubblicazioni utilizza lo stesso hashtag utilizzato su Twitter, garantendo consistenza e serietà.
Infine, non sottovalutare l’importanza degli aggiornamenti live, tramite post dedicati sul blog e tweet: in questo modo permetti agli interessati di essere parte dell’evento, prima ancora di prenderne parte. E questo alla gente piace!
E se la prima edizione dell’evento è gestita con attenzione e dedizione, la seconda e le successive saranno un successo: provare per credere!
Abbiamo sottovalutato o dimenticato qualcosa? Scrivilo nei commenti..
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.