Quando Nonno Carlo vendeva frutta e verdura al mercato, Luca e Giada erano solo due bambini. Ma la gentilezza, la simpatia e l’amore per la terra del nonno, albergavano in loro!
Così quando si sono ritrovati a doversi inventare un futuro, hanno subito pensato di .. le orme del nonno, aprendo un piccolo negozio di frutta e verdura, a due passi dal centro storico del loro paesino.
Nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla loro attività, eppure..
Giada (da buona emiliana) si è dedicata alla vendita e al contatto diretto con i clienti. Consigliando tempi e modi di cottura e consumazione dei prodotti, suggerendo prodotti locali e di stagione, accertandosi della qualità dei suoi prodotti, si è garantita un discreto parco clienti.
Luca (da bravo “facebookiano”) si è dedicato alla gestione del canale di comunicazione parallelo al mondo reale. Ha messo su un interessante blog dedicato a frutta e verdura, in cui parla delle qualità (note e non) dei suoi prodotti, consiglia rimedi naturali a problemi comuni, suggerisce ricette semplici e light alla portata di tutti. Ha completato la sua opera gestendo con passione una pagina facebook in cui condivide i suoi post, risponde alle domande dei fan, condivide suggestive immagini dei suoi prodotti.
Luca e Giada oggi non conoscono la crisi. Fanno il lavoro che hanno sempre amato e lo fanno con passione. Sono riusciti a cogliere in pieno il lato Social della loro attività e lo hanno ottimizzato per minimizzare gli sforzi e massimizzare i profitti.
Dall’esperienza di Luca e Giada ho dedotto la checklist dei cinque passaggi fondamentali per una campagna di successo:
#1. Definire gli obiettivi: devono essere realistici e raggiungibili massimizzando i profitti.
#2. Stabilire un budget: deve essere all’incirca quanto stabilito dai tuoi competitor (è la regola più semplice per definire il budget).
#3. Affidarsi a gente competente: comporta i vantaggi dell’oggettività e della creatività; attenzione durante la scelta ad eventuali conflitti di interessi, servizi offerti ed esperienza.
#4. Monitorare il programma: serve a misurare il progresso e l’efficienza della campagna in atto; è utile pianificare la frequenza di monitoraggi da eseguire per misurare al meglio ogni singolo aspetto della campagna.
#5. Analizzare i risultati: sta alla base di eventuali modifiche della campagna per migliorare il raggiungimento degli obiettivi prefissi.
E non chiamateli “fruttivendoli“: piuttosto Guru del marketing, visti i risultati! E voi come avete creato la vostra campagna di successo?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.