Quanti siti di grandi aziende hai incontrato, durante le tue letture sul web, capaci di trasmettere personalità e umanità? Immagino pochi e immagino anche che quelli che, con questa assenza di stile, hanno potuto attirare il tuo interesse siano stati ancora meno.
Questa è una delle tante fortune che una piccola e media impresa si ritrova in dote senza nemmeno saperlo: la possibilità di avere un blog destinato al successo. Perché differente. Perché personale. Perché umano.
Tutti questi fattori influiscono sull’attrazione fatale dei lettori nei confronti del Brand. E cosa ben più importante è che, per quanto ti possa sembrare assurdo, la creazione e la gestione di un blog con personalità è più semplice di quanto tu possa immaginare.
…la personalità di un Brand. Per esprimere la tua personalità devi prima definirla in maniera univoca. E per farlo ti basta fermarti un attimo a pensare come comunichi con i tuoi clienti (quelli di tutti i giorni).
Considera che di persona tu puoi arricchire la comunicazione con le forme non verbali (la postura, i sorrisi, l’annuire), forme che non puoi utilizzare quando scrivi. Ne sei certo? E che mi dici delle parole emozionali e legate ai sensi che puoi utilizzare per aiutare il lettore a “sentire” le tue emozioni o a “immaginare” il tuo contenuto?
E’ anche vero che di persona puoi interagire facendo domande (e ricevendo risposte), ma così funziona anche online. Utilizzare le domande in un articolo (soprattutto quelle in forma diretta) aiuta il lettore a sentirsi parte in causa nella discussione e, se poste anche a conclusione del pezzo, gli fa venire voglia di rispondere (iniziando così una dialogo e gettando le basi per una relazione).
E in ultimo (ma non per importanza) che mi dici della lunghezza delle frasi? Lascia i monologhi lunghi e noiosi ai Brand impersonali. Usa frasi brevi e dinamiche per tenere svegli i lettori e attiva la loro attenzione.
…una personalità attraente. Tutto inizia partendo dalla voce narrante (anzi scrivente): la tua. L’utilizzo di una voce attiva ti rende più coraggioso, più vicino e più reale. Ricordati che non hai bisogno (e non devi) impressionare il lettore con i paroloni e il tono da professore: la tua forza sta nelle parole e nelle frasi semplici e dirette che spiegano i concetti in modo chiaro, veloce e conciso.
…una personalità capace di affascinare. Quando parli sempre e solo di lavoro, diventi la persona più noiosa del mondo. E siccome lo sai ti guardi bene dal farlo coi clienti. Così, mentre vendi, ti ritrovi a parlare dei tuoi hobby e delle tue passioni (e così hai avuto modo di legare di più e meglio con alcuni che condividono con te gli stessi interessi), della tua vita personale e del tuo essere tridimensionale (e reale) in questo mondo.
Anche questo si può tradurre in scrittura, utilizzando le metafore! Il riuscire a mettere in relazione due concetti (apparentemente) opposti, rende i concetti meno ostici e più a portata di tutti. Risultato? Diventi più affascinante agli occhi dei lettori 😉
Morale della favola: quando apri un blog pensa in piccolo. Porta avanti la tua personalità, le tue sensazioni, le tue emozioni. Così facendo i lettori si interesseranno a te e vorranno conoscerti meglio. E se decideranno di arrivare fino alla fine e dialogare con te, il tono di voce farà la differenza. Sapranno che ad aspettarli ci sarà una persona come loro, con i suoi vizi e le sue virtù, con le sue debolezze e con i suoi punti di forza.
Tu hai già definito il tuo tono di voce? E sei soddisfatto dei risultati? Se ti va lasciami la tua esperienza nei commenti (e nel frattempo Have Fun & Share It 😉 )