Intervista personale e professionale a Roberta Zanella. COpywriter, COntent-curator, DEviatrice di parole in poche ma buone. Socia lavoratrice di una piccola casa editrice e autrice di rime casuali (come queste). Fa CO-CO-DE ed è padovana. Scrive per mangiare e ha sempre fame!
I tuoi contatti?
[Siti web e account social su cui sei attivo]
Twitter RobyCopyZanella
FB Profile Roberta Zanella
FB page Copywriter Input
Plus Profile Roberta Zanella
Plus page Copywriter Input
Pinterest Roberta Zanella
You Tube Roberta Zanella
Vizi e virtù di Roberta
[Per la serie sono una donna, non sono una santa..]
Iniziamo dai vizi: prima il piacere, poi il dovere.
Dei 7 capitali mi porto dietro – ahimè – la gola, cui aggiungerei la pigrizia fisica: il logorio mentale mi stanca troppo (bella scusa da gran-cula questa, me ne rendo conto).
Sono anche un po’ egoista, ma poi me ne pento e odio avere rimorsi; meglio sforzarsi e accettare che non esisto solo io (schiettezza che non conviene questa, me ne rendo conto).
Passiamo alle virtù.
Cerco sempre il giusto mezzo nel lavoro e nella vita. So ascoltare gli altri e soprattutto me stessa: se dico no, confermo il no; viceversa con il sì. Non mi piego mai al compromesso, so ascoltare e vivo per l’ideale. Il fatto di non piegarsi la ritengo una virtù, dato che – come ho detto – sono pigra e non amo le flessioni, a parte quelle linguistiche.
Ah già… sono flessibile, ma solo sul lavoro.
Vizi e virtù di RobiCopyZanella
[Ovvero ciò che ti contraddistingue e definisce nel web 2.0]
Difficile rispondere a una domanda così diretta sull’improvvisato personal branding.
Mi baserò su quello che mi dicono gli altri, anche se – ahimè – spesso non è sincero; peggio per loro, più mentono più saranno costretti a sUpportarmi.
Credo che di me arrivi la grande passione per quello che faccio e l’impegno sincero che ci metto, al di là dell’opinabile risultato. Sono una persona molto istintiva, mi piace imprendere e rischiare
Sicuramente arriva anche questo lato di me; non l’ho messo tra i vizi, perché si tratta forse di un difetto. I miei inputtini dicono che dovrei contare fino a dieci; la realtà è che non mi basterebbero venti mani.
Amo le provocazioni, anche se spesso suscito il riso (in senso positivo e negativo barra cinico).
Ironia e auto-ironia: ecco un’altra cosa che arriva di me, stando alla quantità di emoticons che strappo.
Saggezza in pillole
[La tua citazione (famosa o non) preferita]
Conio citazioni preferite ad hoc per ogni situazione.
Ironicamente penso spesso che “non c’è limite al peggio, ma neanche al meglio” e che
[Tweet “Copy che non risica, rosica matite”]
Se devo andare di saggezza arcana, cito mia nonna.
Insegnante di lettere ante–litteram, la cara Giulia diceva sempre “Se non te la credi tu chi te la fa credere?” . E io crebbi.
Diceva anche “Pasta che lievita veloce, gonfia gonfia ma non cuoce”. E io nutrii la panza di sostanza.
Per fortuna che c’è….
[La tua principale fonte di ispirazione]
La curiosità innata: questa la mia fonte d’ispirazione.
E la gente; per fortuna c’è la gente, universo sfaccettato e sconfinato in terra.
Il tuo Blog è la meta preferita di..
[Chi sono i tuoi lettori ideali e cosa trovano di diverso dagli altri Blog]
Non lo so davvero.
Ho il cattivo vizio di scorrazzare tra mille argomenti diversi e, forse, lascio i lettori perplessi.
Ho una formazione umanistica convinta e radicata, amo la lingua e l’immenso potere del comunicare – nel senso più autentico di “mettere in comune”.
Credo sia una conseguenza diretta della mia curiosità innata per l’essere umano.
Il mio blog è meta di web writer e copywriter, ma anche di linguisti, poeti e letterati.
Dipende da cosa scrivo; mi mandano di tutto e ne vado fiera.
L’importante per me è lanciare inputs di curiosità e riflessione; mi piace spingere la gente a codificare ciò che vede e sente. Sviluppare una capacità critica è molto importante per formarsi un’opinione, interpretare il mondo e apprezzare l’attacco mass-mediale.
Insomma, il buon vecchio “leggere tra le righe” è un ottimo esercizio.
Ogni parola ha il suo peso, il suo senso e il suo perché: non buttiamola via.
Su Twitter..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Twitter lo uso un po’ a caso, devo dire la verità.
Non sono mai stata una stratega, se non eliminando le consonanti mediali “at” 😉
Ho cominciato da poco a strutturarmi con RT e condivisioni interessanti – non mirate, interessanti ho detto. Con la sfida in 140 caratteri è stato amore a prima vista e ho apprezzato subito le connessioni del cinguettiocon la notizia d’impronta giornalistica.
Trovo che su Twitter lo scambio sia di livello medio-alto; uno scambio di valore, in poche parole.
Poi, ovvio… a volte mi perdo in pillole di saggezza e acidità pura in due battute secche.
Anche quello è il mio modo di comunicare.
Su Facebook..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
La mia faccia compare sul libro sociale da molti anni.
Mi sono iscritta ai tempi dell’Università per tenere i contatti con la famiglia e gli amici lontani.
No, non è vero.
Mi sono iscritta ai tempi dell’Università per la solita curiosità da copy-matta verso il nuovo mezzo di comunicazione massificata; ma non avevo ambizioni da comunicatrice, ci spippolavo da utente qualunque e spappolavo l’utente ovunque.
La prima cosa che cambierei oggi è il profilo personale, dove s’avvolge a spirale la sesta bolgia infernale: amici, parenti, serpenti, gatti, cani, infiltrati poco decenti. Insomma, dovrei impostare un profilo più progress; ma – ahimè – il tempo è tiranno.
Su Facebook ho aperto anche la pagina Copywriter Input: terreno di sperimentazione pura da quasi un anno. Amo la connessione tra testo e immagine, la metafora visiva, la provocazione velata, i giochi di parole, gli scambi d’opinione. Sinceramente non so cosa cambierei della mia pagina; qualcosa di sicuro non arriva, ma troverò presto nuove idee.
Certo se Mark s’illude che prima o poi pagherò, si sbaglia: non iscriverà mai la mia face sul book dei creditori. Dorma pure sonni tranquilli.
Su Google+..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Google Plus – nota dolente – lo conosco pochissimo.
Mi sono iscritta per la solita curiosità che uccide il copy-matto e l’ho lasciato là a fermentare; tipo che lo aprivo un giorno sì e 30 no, ma lui non smetteva d’andare.
Poi mi è venuto in mente di lanciare una Community di esercizi per copywriter e scrittori creativi: mi sono rivolta alla brava Michaela Matichecchia per un consiglio e da quel momento mi si è aperto un mondo tutto da esplorare.
Ammetto che non uso tanto Google Plus profilo e pagina; ma per la community mi ha dato un sacco di possibilità carine, che sto sfruttando in pieno.
In ogni caso, una degna presenza richiederebbe più impegno.
Su Pinterest..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Pinterest mi piace assai.
Altro social iniziato per gioco; mi ha incuriosito l’ingresso “a numero chiuso” – difettaccio che mi porto dalle notti brave in discoteca.
Ho iniziato con qualche board “ispiratrice” e adesso sono felice.
Amo l’immaginazione visuale; e qui ho anche lo spazio per un breve testo secco con tanto di hashtag.
Per ora non cambierei nulla della mia presenza su Pinterest; forse dovrei essere più collaborativa, ma ormai l’ho preso come una galleria d’arte privata dove rifugiarmi ispirata.
Sai come si dice… andando vedendo.
Su Linkedin..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Non uso Linkedin.
Credo ci sia ancora un profil-prodigo, che devo cancellare al più presto.
Il motivo è molto semplice: non cerco lavoro.
Ti chiederai perché sto sui social se ho già un lavoro fisso.
La risposta è che ormai di fisso non c’è nulla e che sugli altri social non è quella l’unica finalità (?)
Sarebbe triste iscriversi, per poi dire continuamente di no. O no?
In questo momento su Linkedin proprio non ci sto.
Preferisco resistere, il lavoro è già tanto e il tempo poco.
Rispondo come sopra e aggiungo alla lista un’altra citazione preferita: “andando vedendo”.
Su Slideshare..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Non uso Slideshare.
Ma – al contrario di Linkedin – mi attira un sacco.
Credo che sarebbe carino trasformare i miei post in utili slides, soprattutto quelli che parlano di connessione tra arte/pubblicità/parole.
Provvederò.
Su YouTube..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Youtube è un mezzo che uso poco.
Seguo qualche pagina che m’interessa, ascolto, guardo, imparo, laiko.
Ma qui la vena creativa non è ancora esplosa.
In ogni caso… stay tuned, che qualcosa in serbo c’è.
Attrezzi del mestiere..
[Di quali strumenti di gestione e analisi non potresti fare a meno?]
Sono una all’antica.
Prima di tutto: carta, penna, vocabolario della lingua italiana (in carta e ossa), vocabolario dei sinonimi e contrari (in carta e ossa), vocabolario d’inglese (in carta e ossa), maxi-quadernone rigorosamente a quadretti, cartellina ad anelloni con fogli bianchi in A3/A4.
PC – Mac o Windows non mi fa alcuna differenza (rabbrrrrrrividiamoooo) – I-Pad, Google (tutto), maxi-stampante Samsung.
Il segreto del tuo successo è..
[Un suggerimento da condividere con chi non è ancora arrivato “in cima”]
Sapere di non averlo.
Ehi Cinzia, hai dimenticato di chiedermi..
[Come sai ho un’età! Se ho dimenticato di chiederti qualcosa di importante, per favore scrivimelo qui sotto ]
Due cose, forse.
1. Cosa vuoi fare da grande?
La blog-star che fa buon brodo.
D’altronde sono padovana e faccio CO-CO-DE, ricordi?
2. Perché gli inputtini si chiamano così? E chi sono?
Il nome “inputtino” deriva dalla contrazione di “Input” + “Puttino”.
Sono i miei angioletti del web, quelli che sostengono Copywriter Input nella sua magnifica avventura quotidiana: commentano, interagiscono, consigliano, scrivono.
Insomma, non sono tutti biondi coi riccioli… ma ispirazione più grande non c’è.
Almeno per me.
Grazie a Roberta per la passione nelle risposte e per le citazioni della nonna che mi fanno impazzire ^_^
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
3 Comments
Cinzia grazie mille per questa splendida opportunità.
:-*
Grazie a te Roberta: padovana, passionale e poliedrica!
Spero di conoscerti offline al più presto ^_^
Spero anch’io di avere questo piacere Cinzia.
:-*