Anni ’50: il tasso di analfabetismo in Sicilia era alle stelle. Due su Tre sapevano a stento riprodurre la loro firma, copiandola da un pezzo di carta scritto da uno dei bambini del vicinato e gelosamente conservato (nascosto nel reggiseno dalle donne e in un taschino del cappello dagli uomini).
Di leggere, poi, non ne parliamo. Eppure, nonostante l’ignoranza si tagliasse a fette, la gente veniva a conoscenza delle cose, per giunta senza travisarne i contenuti: la comunicazione era per qualche motivo efficace. Ma davvero é possibile che sia così? Ebbene si, lo é grazie alla figura pubblica del banditore.
Per le strade assolate e polverose della città si aggirava un signore di mezza età, né magro né grasso, dita lunghe e affusolate da pianista, camicia bianca, pantalone grigio, scarpe consunte, cieco (narra la leggenda che si facesse leggere le comunicazioni direttamente dal segretario comunale) e con un tamburino. Si chiamava Luigino, “Luigino col tamburino” lo avevano ribattezzato i bambini che, come nella storia del pifferaio magico, lo avrebbero seguito anche in capo al mondo.
Il signor Luigino, partendo dal cuore pulsante della città (la piazza principale), la percorreva a blocchi da cento metri, fermandosi, facendo roteare le bacchette sul tamburino, suonando il suo personale ta-tta-ra-tta-ta, recitando a memoria le comunicazioni comunali (o l’annuncio dell’apertura di un nuovo negozio o di un evento particolare in città), raccogliendo le offerte dei cittadini e andando avanti.
Al suo arrivo, annunciato dal tamburino e dal vocio dei vicini, le persone lasciavano le loro attività e si riunivano in strada, curiosi. Le sue “annunciazioni” erano volutamente dialettali e variopinte: chi mai avrebbe compreso il burocratese degli uomini di legge? Luigino lo sapeva bene e riadattava il bando al gergo del popolo, enunciandolo anche con una certa musicalità che facesse rimanere impresso il messaggio nelle menti degli ascoltatori.
E le domande piú frequenti del pubblico, diventavano parte dell’annuncio alle fermate successive.
Luigino, di sua spontanea volontà, offriva un servizio impagabile alla cittadinanza: li informava, mettendoli in condizione di sapere e di essere parte integrante negli affari della città. E la cittadinanza gli dimostrava gratitudine offrendo qualche lira (poche volte) e tanti prodotti di prima necessità (frutta, uova, verdura e simili).
Luigino ad ogni fermata imparava qualcosa di nuovo sui cittadini, sui loro bisogni, sulla loro cultura e si adattava in modo camaleontico ai quartieri e alle variazioni del dialetto, centrando l’obiettivo e massimizzando i suoi introiti.
Luigino era un Brand che aveva targettizzato il suo pubblico e sapeva vendersi grazie al suo essere naturalmente empatico.
E se invece di scarpinare per tutto il paese avesse avuto a disposizione i social media, sarebbe cambiato qualcosa? Non penso, avrebbe avuto il medesimo successo.
Perché Luigino sapeva come parlare ad ogni elemento del suo pubblico, e lo sapeva fare perché lo conosceva, perché lo incontrava ogni giorno, perché lo ascoltava e lo aiutava ogni santo giorno.
Per gli stessi motivi alcuni Brand hanno successo sui social e altri invece no: perché parlano con tono adeguato ma si fermano anche ad ascoltare ció che il pubblico ha da dire, perché si impegnano a conoscere e aiutare il loro pubblico e si riadattano alle situazioni e si reinventano in tempi brevi, perché sono presenti ogni giorno e riescono a creare conversazioni e relazioni virtuali ma dal sapore reale.
>Perché il successo dei Brand sui social non si misura solo in base a numeri e statistiche, ma anche con la viva, vibrante ed empatica partecipazione alla vita quotidiana dei fan/seguaci/follower.
E il tuo Brand usa le tecniche di Luigino sui social? Dimmelo nei commenti e.. Have Fun & Share It 😉
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.