Non parlo di ristoranti e bar ma di ogni Brand: ti spiego perché secondo me offrire un menu ai clienti è di fondamentale importanza.
A mio figlio, piace molto giocare “al ristorante”. Tutti i pomeriggi si presenta con carta e penna e mi chiede: cosa vuoi da mangiare?
Allora io chiedo: tu cos’hai nel menu? E lui: tutto quello che vuoi!
L’empasse è totale: comincio a chiedermi cosa vorrei e mi si presenta una lista di piatti preferiti pressoché infinita (non si direbbe, ma sono una buona forchetta).
Ma siccome i tempi morti per i bambini sono un elemento di disturbo non indifferente, ecco che il piccolo chef mi toglie dall’imbarazzo (della scelta) con un secco e deciso: ho capito, ci penso io!
E in men che non si dica, torna con un vassoio di cose buone dal mondo (ovviamente invisibili) di qualità ineccepibile (e guai a chi dice il contrario).
Ultimo passaggio del gioco, prima di pagare il conto (con una vagonata di baci), è l’offerta del dolce della casa: un’offerta che non si può rifiutare.
Il momento ludico termina con la domanda: è stato tutto di tuo gradimento? E, da mamma, non posso che dire sì, ovviamente.
Anche perché, proprio grazie a mio figlio e a questo momento di gioco, mi sono ritrovata a riflettere sull‘importanza del menu.
[Tweet “If you’re not at the table, you’re on the menu.”]
Un buon menu vi dice tutto quello che c’è da sapere sul ristorante in cui vi trovate: vi dice quali sono i piatti migliori, vi dice se dovete andare a fare bancomat prima di ordinare o se è meglio sgattaiolare via senza farsi vedere. Ma ogni brand dovrebbe avere un menu.. e non chiamiamolo listino prezzi perché un menu è molto di più!
Essere dotati di un menu è importante per 3 buoni motivi:
In un buon menu non ci sono molti piatti, ma quelli presenti sono una certezza per i clienti e anche per te: garanzia di qualità. E tu hai già creato il tuo personale menu secondo i tre motivi che ti ho appena elencato?