Ludovica De Luca | Writer (un po' web, un po' copy, un po' social)
Ludovica De Luca | Writer (un po’ web, un po’ copy, un po’ social)
I tuoi contatti?
[Siti web e account social su cui sei attivo]
Pronto per la ricerca? 🙂
Mi trovi all’indirizzo del mio blog http://ludovicadeluca.com/ e su tutti i social: su Facebook con la Fan Page Ludovica De Luca – My blog, su Twitter con il mio account personale @LudovicaDeLuca, su Google+ ed, ancora, su LinkedIn, su Pinterest e su Instagram.
Quando si tratta di social non voglio farmi mancare proprio nulla! 🙂
Vizi e virtù di Ludovica
[Per la serie sono una donna, non sono una santa..]
In genere, quando una notizia bella ed una brutta mi vengono prospettate all’orizzonte, preferisco conoscere prima quella più temibile. Il motivo? Perché poi la novità gradevole avrà un sapore ancor migliore. Così, comincerò dai vizi! 🙂
Sono testarda e rigorosa, talvolta senza ritegno. Sono difetti su cui sto lavorando. Finalmente, a 27 anni, ho preso coscienza che non sempre (anzi quasi mai) le cose vanno come vorremmo e accettarlo è fondamentale per vivere bene.
Ma non è tutto qui! Il mio vizio forse peggiore è la riservatezza: faccio una gran fatica a parlare di me, pessima cosa per chi, come noi, si propone come un “brand-self” e quotidianamente cerca di costruirsi una reputazione, che (lo sappiamo benissimo!) oggi coinvolge tutti gli aspetti della nostra personalità e non più solo la nostra professionalità.
Ed ora le virtù! Sono una persona capace di ascoltare, non ho pregiudizi e sono disposta al dialogo. Adoro confrontarmi con gli altri, capire perché agiscono in un determinato modo piuttosto che in un altro o per quali motivi hanno opinioni differenti dalla mia. Mi affascinano il cambiamento e l’evoluzione; di contro, temo la staticità e la noia.
Vizi e virtù di @LudovicaDeLuca
[Ovvero ciò che ti contraddistingue e definisce nel web 2.0]
Credo che mi contraddistingua la predilezione per un approccio semplice ed immediato con i miei lettori, il linguaggio privo di fronzoli, ghirigori e superflui artifici stilistici.
Cerco sempre di raccontare una storia e di coinvolgere il mio lettore, ma, come nella vita reale, quando scrivo arrivo dritta al punto: niente giri di parole. Il mio obiettivo è quello di fornire a chi mi segue informazioni utili, spunti di riflessione e un motivo per tornare a leggermi e questo richiede essenzialità e praticità, caratteristiche che riescono a coinvolgere e ad emozionare più di quanto si possa credere.
Saggezza in pillole
[La tua citazione (famosa o non) preferita]
Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare.
È una citazione di Oriana Fallaci che racconta molto di me: vivo ogni accadimento, ogni emozione, ogni sentimento, ogni nuova opportunità con un’intensità tale che non posso permettermi il lusso di subire compromessi lontani dal mio modo di essere e dai miei principi.
Per fortuna che c’è….
[La tua principale fonte di ispirazione]
Se ti dicessi che le mie principali fonti di ispirazione sono la vita reale e il Web? Includerei un po’ tutto, forse? 🙂
In realtà è così: osservo molto, nella vita reale e in quella digitale, e nelle avventure (e disavventure) quotidiane, nelle storie degli altri, nelle letture di blogger autorevoli, trovo tanti interessanti spunti di riflessione.
Il tuo Blog è la meta preferita di..
[Chi sono i tuoi lettori ideali e cosa trovano di diverso dagli altri Blog]
Il mio blog è seguito da altri blogger, da freelance, da esperti e appassionati di comunicazione e di web marketing.
Le esperienze e i riscontri che ho avuto in questi mesi mi hanno dato modo di capire che i lettori del mio blog ne apprezzano particolarmente la qualità dei contenuti e il linguaggio semplice e immediato. E la cosa che più mi sorprende è che, quando ho cominciato a scrivere, non pensavo davvero che qualcuno avrebbe trovato interessante ciò che avevo da dire. Poi le cose sono andate diversamente e, ancora una volta, la vita mi ha sorpreso e mi ha ricordato che se puntiamo in alto, ma mantenendo sempre i piedi ben piantati a terra, affrontando le sfide a testa bassa e con umiltà, avremo tutti le nostre belle soddisfazioni.
Su Twitter..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
E’ il social che preferisco, forse perché è quello più vicino al mio modo di essere e di lavorare: è immediato ed è semplice.
Credo che ad oggi sia ancora il migliore dei social per i professionisti del web.
Su Facebook..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Come vi dicevo, sono più attiva su Twitter, ma su Facebook sono presente sia con la Fan Page del mio blog sia con il profilo privato.
Facebook è il re della socialità online: si condivide di tutto! È su Facebook che raccontiamo della nostra quotidianità con una precisione di dettagli a volte imbarazzante, lasciatemelo dire.
Su Google+..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
L’ho odiato quando ha fatto la sua comparsa nell’universo dei social. E’ solo a partire da quest’anno che ho cominciato ad apprezzarne le virtù e ad utilizzarlo come strumento (esclusivamente) professionale di condivisione di contenuti interessanti e utili per le mie cerchie.
Su Pinterest..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Non lo uso quotidianamente, ma è un social che mi piace molto per la sua capacità di essere immediatamente impattante. Finalmente hanno introdotto i Promoted Pins! Credo fosse una grave carenza.
Su Linkedin..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Funziona per davvero! Su LinkedIn puoi costruire la tua rete professionale selezionata, trovare persone con cui condividere progetti e ricevere proposte lavorative interessanti. A me capita spesso di essere contattata tramite LinkedIn.
Su Slideshare..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Mi sono iscritta diversi anni fa, ma fino ad ora l’ho utilizzato solo una volta.
Su YouTube..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]
Ho il mio canale, ma ne faccio un utilizzo amatoriale, non professionale. YouTube è un motore di ricerca infallibile e adoro la possibilità di creare playlist personali.
Attrezzi del mestiere..
[Di quali strumenti di gestione e analisi non potresti fare a meno?]
Tanti! Non potrei rinunciare alla Dropbox, a Google Drive e al suo calendario editoriale, a Feedly, a HootSuite, a Google Analytics, agli Strumenti per Webmaster e a Canva, che ho scoperto da poco, ma è già tra le mie grazie.
Il segreto del tuo successo è..
[Un suggerimento da condividere con chi non è ancora arrivato “in cima”]
Partiamo alla lontana stavolta.
L’avventura con il mio blog è cominciata qualche mese fa, un po’ sul serio ed un po’ per scherzo, ma di sicuro perché avevo voglia di affrontare una nuova sfida con me stessa. La comunicazione è il mio pane quotidiano e scrivere è stata la mia passione fin da quando frequentavo le scuole elementari ed è stato il motivo per cui mi sono laureata in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa. Grazie a LinkedIn ho cominciato a lavorare come web writer e blogger freelance, ma ad un certo punto solo questo non mi è più bastato. Più il tempo passava, più avevo voglia di condividere con gli altri il mio sapere, le mie esperienze, i miei dubbi, di imparare e di confrontarmi con esperti e appassionati del settore, di stringere relazioni con persone che hanno i miei stessi interessi. Quale strumento migliore di un blog personale, allora?
Con il blog ogni giorno vivo un’avventura elettrizzante, una sfida avvincente. Ancora mi emoziona ogni condivisione, mi sorprende ogni riscontro positivo. Quando me ne prendo cura mi sento viva: è la mia creatura!
Non sono una mamma, ma sono la figlia maggiore di tre fratelli ed una sorella, di cui fin da bambina mi sono sentita responsabile e il mio blog è un po’ com’era (e com’è) la mia ciurma: un vulcano pronto ad esplodere, in grado di regalare magnifici spettacoli, ma sempre da tenere d’occhio.
Mi sto dilungando, è vero! Tutto questo per farvi capire che credo che il successo trovi la sua linfa vitale nella cura, nella dedizione, nella passione, nella voglia e nel coraggio di affrontare una nuova sfida ogni giorno, ma anche nell’umiltà, nell’onestà, nel duro lavoro e nella capacità di stupirsi per ogni singolo riscontro positivo, anche piccolo.
Ehi Cinzia hai dimenticato di chiedermi..
Come sai ho un’età! Se ho dimenticato di chiederti qualcosa di importante, per favore scrivimelo qui sotto 😉
Sì Cinzia, hai dimenticato di chiedermi: “Perché per il tuo blog scrivi una sola volta alla settimana?”
E’ poco, è vero, ma non voglio deludere i miei lettori scrivendo post affrettati o che trattano di contenuti scialbi e monotoni, così come non intendo trascurare i dettagli né ignorare chi si ferma qualche minuto in più per commentare o condividere i miei articoli. Rispondo sempre a tutti ed è un modo per ringraziare di cuore chi trova interessante il mio blog.
Non so se te ne ho mai parlato in una delle nostre conversazioni, ma nella vita, oltre che di parole, mi occupo di numeri, immersa tra le carte, le tastiere e le calcolatrici di uno studio professionale. Ogni giorno cifre e calcoli mettono a dura prova la mia pazienza, ma alla fine sono sempre io a spuntarla, giuro! 🙂
Certo, le parole mi emozionano in un modo strano, che descrivere è difficile anche se (o forse soprattutto perché) è questo il mio mestiere.
Rinuncio a qualcosa? No! Mi dedico anche all’attività sportiva, suono il pianoforte e nel weekend trovo il tempo per divertirmi con i miei amici. Non mi faccio mancare nulla, insomma, ma è proprio questo che mi fa sentire viva!
E così abbiamo conosciuto meglio Ludovica e prima di lasciarti alla condivisione ad amici e parenti, vorrei chiederti di darmi una mano d’aiuto: aiutami a salvare Ludovica! Diglielo anche tu che non si può guarire dalla dipendenza cronica da caffè! Have Fun & Share It 😉