Photocredit: cinziadimartino.it
Sarà di certo capitato anche a te (non importa che lavoro tu faccia): un amico ti chiama o viene a bussare alla tua porta o ti incontra per caso(?!) al supermercato (nda. secondo me, ti stava pedinando da ore) e, dopo i convenevoli di rito, ti dice “Potresti farmi una cortesia? Tanto per te ci vogliono 5 minuti.. è il tuo lavoro!”.
Segue spiegazione dettagliata della richiesta (che da sola, supera abbondantemente i 5 minuti), al termine della quale, essendoti reso conto che ti impegnerà per molto più tempo del previsto, sei tentato di rispondere una tra le opzioni:
a) Certo che posso: ci vogliono circa xxx euro, ma solo perché sei tu! A chi intesto la fattura?
b) Guarda vorrei proprio poterti aiutare, ma parto stanotte per un viaggio di lavoro in Uzbekistan e starò via un mese.
c) No, non posso aiutarti perché la richiesta è molto più complessa di quanto pensi e mi ci vorrebbe una settimana di lavoro.
La tentazione è forte, ma… le mani iniziano a sudare, i denti si serrano fino a farti male, gli occhi si sgranano.. chi butti giù dalla mongolfiera: l’amico o il lavoro? La razionalità si chiama improvvisamente fuori dai giochi e l’emozione taglia il traguardo: butti giù il lavoro e salvi l’amico.
“Certo che ti aiuto! Mi servono x, y e z. Prima me li mandi, prima inizio” – e con questa risposta hai firmato la tua maledizione, ambito in cui le Leggi di Murphy sguazzano e si moltiplicano. Finirai per quintuplicare il tempo che avevi preventivato di dedicare al progetto (e dimenticati dei 5 minuti teorizzati dalla difesa, ma parti dalla settimana che avevi già intuito) e ti troverai a lottare tutte le notti contro Morfeo per cercare di portare a termine gli altri lavori in sospeso.
Adesso dimmi: hai individuato l’errore principale che hai commesso? Se stai farfugliando a mente parole tipo “mongolfiera”, “amico”, “settimana” sei lontano dalla meta. La parola su cui devi focalizzare la tua attenzione è: emozione.
L’emozione puoi usarla per prendere decisioni che riguardano la tua vita personale, non quella professionale. E se in casi del genere non sai da che parte stare, te lo dico io: devi stare in perfetto equilibrio tra le parti. Solo così potrai riuscire a gestire al meglio la situazione.
E allora, la prossima volta che un amico ti chiede un favore, chiediti (a mente):
. un “No” rovinerà il nostro rapporto?
Probabilmente si, perché l’amico la prenderà male. Ma c’è modo e modo di dire di no: ascolta con attenzione, fai domande, chiedi delucidazioni, approfondisci l’argomento in modo da poter argomentare il tuo “no” e risultare così più convincente agli occhi dell’amico. E proponigli un’alternativa valida.
nota bene. la riuscita di questo passaggio è legata alla tua capacità di negoziazione uomo-centrica: devi fargli credere che l’incompatibilità tra il suo problema e il tuo intervento l’abbia trovata proprio lui e che sia stato geniale nel trovare l’anello di congiunzione tra i tuoi pensieri astratti che sembravano voler suggerire una soluzione che tu non riuscivi però a mettere a fuoco. Chiaro no?!
. un “No” rovinerà la mia reputazione?
Ovvero, l’amico capirà che i tuoi cinque minuti teorici di impegno hanno un valore economico, legato a doppia mandata alla tua professionalità, al tuo impegno, alle tue notti in bianco passate a studiare e a migliorarti?
Se il tuo lavoro ha a che fare con web e pc, probabilmente no. In questi casi ti suggerisco di rispondere argomentando con esempi e riferimenti diretti al lavoro dell’amico (solo se punti sul vivo alcuni comprendono il rapporto tempo/denaro).
Quando arriverà il momento, fai un respiro profondi e poniti queste domande. In base alle singole risposte deciderai quindi la risposta finale da dare all’amico.
Se hai risposto si ad entrambe le domande, la risposta finale da dare all’amico è NO!
Se hai risposto si e no alle domande, la risposta finale da dare all’amico è NO!
Se hai risposto si ad entrambe le domande, mi chiedo se tu sia stato davvero sincero con te stesso e ti consiglio di rileggere l’articolo 😉
Esperienze personali da raccontare e condividere con me? Suggerimenti per migliorare la gestione dei rapporti d’amicizia in presenza di richieste di favori? Sono tutta orecchie, anzi occhi per leggerti nei commenti qui sotto ^_^
Have Fun & Share It 😉
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.