Migliora la tua Brand Authority: segui i principi di Confucio

Migliora la tua Brand Authority: segui i principi di Confucio

0 Condivisioni

 

Sei un freelance, una PMI, un artigiano, un imprenditore o un’azienda? Prenditi cura della tua Brand Authority, seguendo 3 semplici regole!

Migliora la tua Brand Authority: segui i principi di Confucio

Photocredit: pinterest.com [Lydia Diaz]

Partiamo da un presupposto: tu sei un brand, qualunque sia il tuo lavoro e che tu appartenga ad una delle categorie elencate o altre.

Ma se un brand non è autorevole e credibile, la strada verso il successo può essere davvero lunga e impervia.

Ora, l’autorevolezza e la credibilità purtroppo non si trovano al mercato, né sotto l’albero di Natale, tanto meno li porta la cicogna: si costruiscono nel tempo con determinazione, passione per il proprio lavoro e tanta pazienza!

Se però facciamo tesoro di alcuni principi di Confucio e li perseguiamo con costanza, i risultati non tarderanno ad arrivare.

Tre sono i principi che ho eletto a compagni di viaggio quotidiani nel prendermi cura del mio personal brand e sono certa che, alla fine della lettura, diventeranno anche i tuoi.

[Tweet “I hear and I forget. I see and I remember. I do and I understand.”]

Ribadisco il concetto che ho espresso nell’articolo Ti bastano 2 emozioni per fare il pieno di contenuti, al punto  due: svela pure i tuoi segreti a chi te li chiede. Non sono le teorie, ma la pratica e l’esperienza a fare la differenza.

La mia hair stylist sopporta da 20 anni le mie “domande tecniche” sull’uso della piastra e le tecniche di piega e non si stanca mai di rispondere e spiegarmi come fare. Ma se voglio uscire con i capelli in ordine, devo necessariamente passare da lei: posso conoscere tutte le tecniche che vuoi, ma se mi faccio una acconciatura ogni sei mesi è ovvio che non raggiungerò un risultato brillante!

Esempio pratico: se non lo stai ancora facendo, utilizza Vine o Instagram (video) nel tuo social marketing. Organizza una serie di HowTo mirati al tuo pubblico. Un negozio di abbigliamento potrebbe creare dei video in cui mostra come coordinare diversi elementi per creare nuovi stili. Una pasticceria potrebbe spiegare come guarnire una torta per mantenerla morbida al punto giusto per l’intera giornata.

[Tweet “They must often change, who would be constant in happiness or wisdom.”]

Come scrivevo in Storytelling? No grazie, meglio lo Storysharing!, tutto cambia: i tuoi obiettivi e le tue promesse di brand si devono adattare ai tempi e ai modi per rimanere in sintonia con i clienti.

Io adoro il mio medico: è bravo e competente, ma.. la prima volta che sono entrata nel suo studio mi sono irrigidita e sarei fuggita a gambe levate. Divanetti e sedie erano decisamente datati e in stili diversi. Il giornale più aggiornato presente in sala, era datato 1998. Se avessi dovuto decidere se diventare una sua assistita dalle condizioni del suo studio, lo avrei cambiato. Per sua fortuna la sua brand authority era molto più forte (ma non sempre è così).

Esempio pratico: tieni sempre aggiornato il tuo sito/blog agli ultimi standard (e mi raccomando: che sia responsive!!) e anche nei contenuti. La presenza di una sezione news su cui campeggiano notizie del 2006 è assolutamente inutile: meglio riempire lo spazio con contenuti evergreen, immediatamente fruibili.

[Tweet “Wherever you go, go with all your heart.”]

La passione non fallisce mai! Questa frase ti appartiene? Dovrebbe essere il tuo mantra del mattino. Guardati allo specchio: ecco il tuo Personal Brand! Il tuo (personal) brand lo costruisci sulla tua personale soddisfazione. Questa, nel tempo, ti porterà il riconoscimento del pubblico.. ma assicurati di accompagnarla con gentilezza, cortesia e disponibilità!

Esempio pratico: quando ricevi richieste d’aiuto da parte del pubblico (via email, messaggi privati sui social, sms o telefonate) ritagliati il tempo per rispondere con educazione e gentilezza: e fallo sempre! Se non puoi per impegni in corso o imminenti, bastano anche solo due parole per far sapere a chi si è rivolto a te che avrà un tuo riscontro in tempi brevi. E quando rispondi fallo in maniera professionale: il tempo speso per e con il tuo pubblico è sempre tempo speso bene!

 

Ne va della tua autorevolezza, non stiamo mica parlando di ciccioli mantovani! Il mio preferito è il terzo principio (come penso si intuisca da tutti i miei discorsi sul personal brand) ^_^ Mi farebbe piacere sapere qual è il tuo preferito: ti va di scrivermelo nei commenti?

 

 

0 Condivisioni
Cinzia Di Martino
Cinzia Di Martino
Mi definiscono (e mi definisco) una persona positiva, propositiva, decisa e ottimista (e anche chiacchierona). Sono laureata in informatica, ma ho una passione spropositata per blog, social media, marketing e web design.

14 Comments

  1. Valeria Pistolato ha detto:

    L’entusiasmo nel fare le cose cambia tutto: il nostro porci verso gli altri, ciò che di buono trasmettiamo del nostro brand e che viene poi percepito da chi ne usufrusce… E forse così la soddisfazione reciproca andrà di pari passo!

    • Cinzia Di Martino ha detto:

      Penso sia esattamente così Valeria ^_^ e allora.. facciamo una carica di entusiasmo e andiamo avanti verso i nostri obiettivi, che ne dici? 😉

      • Valeria Pistolato ha detto:

        Oh sì!! 🙂 Intanto, visto che un mio brand ancora non ce l’ho, gestisco tutto in termini “privati”, come una qualsiasi blogger e persona online. Ma poi ho cominciato anche col riempire un quaderno con i piccoli passi che voglio compiere in futuro dopo aver discusso la tesi… Che in questo momento mi sta un po’ bloccando. Ma non manca molto.
        Secondo te, per curiosità, è possibile gestire su blog e social media una doppia presenza contemporaneamente, sia privata che a livello di brand facendo in modo che non si confondano? E’ una domanda che mi è venuta in mente rileggendo il tuo articolo!

      • Valeria Pistolato ha detto:

        Uno lo sto quasi per raggiungere! E… “Non chiamatemi dottoressa!” 🙂

      • Valeria Pistolato ha detto:

        Uno lo sto quasi per raggiungere! E… “Non chiamatemi dottoressa!” 🙂

  2. Flavio ha detto:

    Leggo sempre i tuoi post, mi piace il tuo stile di segnalare suggerimenti semplici ma efficaci senza ricorrere al linguaggio tecnico comprensibile solo per gli addetti ai lavori, tagliando fuori tutti quelli che vorrebbero cambiare la loro situazione attuale ma non hanno la conoscenza per capire testi incomprensibili. Complimenti.

  3. Flavio ha detto:

    Leggo sempre i tuoi post, mi piace il tuo stile di segnalare suggerimenti semplici ma efficaci senza ricorrere al linguaggio tecnico comprensibile solo per gli addetti ai lavori, tagliando fuori tutti quelli che vorrebbero cambiare la loro situazione attuale ma non hanno la conoscenza per capire testi incomprensibili. Complimenti.

  4. Cardinali Artigianferro ha detto:

    NON E’ FACILE PERO’, E’ PURE VERO CHE E’ LA MIA PASSIONE PER QUESTO LAVORO CHE MI SVEGLIARE LA MATTINA .DI CONSEGUENZA
    CERCHERO’ DI SEGUIRE I TUOI CONSIGLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *