Chi di voi passando accanto ad una macchina in sosta non ha buttato l’occhio nell’abitacolo e si è fatto un’idea del proprietario?
>> Briciole sui sedili anteriori? Il proprietario potrebbe essere un lavoratore con una pausa pranzo breve.
>> Giocattoli sparsi? La proprietaria è di certo una mamma (poi in base al tipo di giocattoli possiamo anche immaginare se i figli sono maschietti o femminucce)!
>> Interni brillanti e immacolati? Il proprietario può essere un rappresentante, un pensionato o un maniaco della pulizia (nel 90% dei casi è comunque un uomo).
Ad un secondo sguardo si iniziano a notare i dettagli e l’idea si rafforza (o si ridefinisce). La presenza di giornali o quotidiani, ninnoli e peluche ci fa inquadrare la persona in ambito personale, politico e caratteriale.
Ecco: la stessa identica cosa succede quando qualcuno arriva per caso su uno dei tuoi profili social. In base a ciò che è pubblicato (in pensieri, parole e immagini) i visitatori di turno si fanno un’idea di chi e come sei e cosa fai.
E siccome hai una sola occasione di fare una buona prima impressione, come puoi riuscire a tenere alta la tua reputazione online in tua assenza? Niente panico, sono sufficienti una decina di minuti: giusto il tempo di imparare a memoria i 6 comandamenti per gestire al meglio la tua reputazione online!
#1. Fatti rispettare. La fiducia è un bene difficile da guadagnare e facilmente alterabile: lo dicono gli esperti! Farsi rispettare (e far rispettare il proprio lavoro) diventa una condizione necessaria e sufficiente per gestire bene la nostra reputazione.
#2. Sii te stesso. Ognuno di noi ha i suoi pregi e i suoi difetti: sono proprio questi che ci differenziano dagli altri! Essere sempre se stessi è il nostro punto di forza: gli altri potranno non essere d’accordo con noi, ma sapranno definire chiaramente chi e come siamo – e la chiarezza ha sempre una valenza positiva.
#3. Controlla ciò che dicono. Questo ti permette di tenere sotto controllo la tua reputazione online, limitando i danni di eventuali commenti negativi o attacchi fuori luogo. Ricorda che ultimamente gli affari passano proprio dai social: c’è gente che sta valutando l’opzione di poter acquistare i tuoi prodotti o servizi, in questo momento!
#4. Rispondi velocemente e cortesemente. La vita sul web corre.. e se non rispondi in tempi brevi sei fuori dai giochi! Il tempo a tua disposizione per rispondere a domande e richieste è di 30 minuti: meglio scrivere “Sono al corrente del problema e sto lavorando per risolverlo. La contatterò al più presto” piuttosto che rispondere in ritardo e accampando scuse.
#5. Apri le porte al dialogo. Dimostrarsi aperti e disponibili al dialogo e alle discussioni, abbassa i toni e riduce i punti di contrasto ed ecco che anche la richiesta più insensata può trasformarsi nel miglior momento di crescita per la tua reputazione.
#6. Cura anche l’apparenza (oltre che la sostanza). Considera i tuoi profili social come dei veri e propri biglietti da visita e ricorda che molti giudicano un libro dalla copertina. Parole negative non devono poter essere associate in alcun modo al tuo nome o a quello della tua azienda.
Mi sarebbe piaciuto arrivare a quota dieci comandamenti.. magari con il tuo aiuto posso farcela: secondo te ho dimenticato qualche comandamento di fondamentale importanza? Dimmelo nei commenti (se ti va).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.