Fotografare in modalità Still Life sembra semplice e sa di naturale, soprattutto quando a scattare le foto sono gli altri! E che numeri da capogiro riescono ad ottenere su Instagram: migliaia di cuoricini campeggiano sotto le suddette immagini…
Quando invece provi tu a fare uno scatto simile, c’è sempre qualcosa che stona (ed è evidente perché altrimenti non si spiegherebbe la presenza di una manciata di apprezzamenti): che siano i colori? che sia l’inquadratura? o forse è la prospettiva?
Per risolvere la questione c’è solo una cosa che puoi fare: imparare i trucchi del mestiere direttamente dai migliori.
Ovviamente ho provato in prima persona a mettere in pratica i tre consigli che sto per darti, ma non ti mostro i (penosi) risultati per non turbare la tua serenità interiore. Se però tu riesci ad ottenere risultati che fino ad oggi avevi sognato e mai realizzato, rendimi partecipe del tuo successo personale: mi farebbe davvero molto piacere sapere di esserti stata utile.
Per definizione lo Still Life equivale ad una natura morta: soggetti inanimati, tempo a iosa per combinarli sul set e per la luce migliore. Ma dopo attese e scatti a vuoto, l’immagine non è emozionante come speravi.
In questi casi, la prima prova da fare è cambiare prospettiva, rendendo più interessanti i tuoi soggetti.
Puoi optare per una prospettiva diretta (o neutrale), ovvero quello che ottieni quando l’obiettivo è allineato alla superficie su cui si trova il soggetto da fotografare: aiuta a dare profondità, spessore e importanza al soggetto fotografato.
Puoi posizionare l’occhio fotografico un po’ più in alto del set, fino a formare un angolo di 45 gradi con la superficie di appoggio. Questo piccolo cambiamento di prospettiva, può cambiare radicalmente l’emozione e la sensazione di realistico che la foto può dare a chi la guarda. Ad esempio, se usi tavoli di legno come sfondo dei tuoi scatti o se fotografi dei liquidi, la prospettiva a 45 gradi è quella che può rivelarsi capace di cogliere venature, luci e ombre, riflessi e colori che rendono più piacevole e desiderabile i tuoi soggetti.
La prospettiva Bird’s eye (o Flat Lay – insomma dall’alto) è tra le più (ab)usate su Instagram: pranzi, scarpe e colazioni, in abbondanza per tutti! Per realizzare un Flat Lay di tutto rispetto, organizzati con un piccolo rialzo o una scala (evita di metterti in piedi sulla sedia, perché pericoloso), in modo che l’obiettivo della fotocamera sia esattamente parallelo alla scena da fotografare. Poi segui i consigli degli instagramers 😉
Un errore comune che si tende a fare (n.d.a. scusa se generalizzo, ma è proprio uno degli errori che commetto più spesso) quando si scatta una foto per Instagram (e non solo) è la gestione dello spazio.
Non si può occupare solo il centro della scena con un’ammucchiata casuale di oggetti e lasciare uno spazio tutto intorno: non aiuta a focalizzare l’attenzione. È importante invece avere una cornice (anche solo visiva) di riferimento. Utilizzare gli oggetti per delimitare uno spazio, da poter riempire e superare, rende la scena più interessante.
Prova tu stesso: invece di sistemare gli oggetti al centro della scena, fai in modo che “escano fuori dalla cornice”, tagliando volutamente alcune parti dei soggetti.
Per uno scatto Still Life, ci vuole soprattutto un’attenzione certosina e maniacale nella disposizione del set. Si sa, anche l’occhio vuole la sua parte, ma… di un particolare spesso ci si dimentica: occhio maschile e occhio femminile apprezzano disposizioni diverse.
Pare che la disposizione lineare e schematica degli oggetti in una foto abbia presa più sugli uomini, mentre gli oggetti disposti su un percorso sinuoso attira più le donne. Prova ad immaginare un tessuto morbido disposto in modo da formare una “S” che attraversa il set da un lato all’altro, quindi sistema alcuni soggetti (i più piccoli) sul tessuto e altri (i più grandi, ma non più di due o tre) in modo che coprano in parte il tessuto e riempiano parte dello sfondo. Vedrai che risultato!
Io ci ho provato e ce l’ho messa tutta, ma di risultati decenti nemmeno l’ombra. Quindi non mi rimane che augurarti un grosso in bocca al lupo per le tue prove di scatti Still Life (sperando di essere riuscita a spiegarti correttamente le regole). E ti aspetto nei commenti per ammirare i tuoi capolavori. Have Fun & Share It 😉