La tua reputazione online? Esiste anche se non lo sai.. e se tu non te ne prendi cura, chiediti almeno chi lo sta facendo per te e come!
Mi capita spesso di entrare in libreria senza un’idea ben precisa, ma con la voglia di acquistare un libro. Vago per ore per i corridoi, tra i vari reparti, senza una meta, scorrendo le varie copertine, i titoli, gli autori.
Quando poi mi decido a prendere un libro tra le mani è quasi sempre perché la copertina mi attrae. A quel punto sono il titolo e l’autore a giocare un ruolo fondamentale. Se anche questi mi convincono, passo a leggere la quarta di copertina. Quindi apro a casaccio il libro e ne leggo alcune righe, scansiono velocemente il contenuto e se la scrittura è fluida e piacevole, l’approccio simpatico e alla mano, il contenuto ispiratore: il libro è mio!
Ebbene online funziona allo stesso modo.
Gli utenti arrivano online e cominciano le loro ricerche; ti trovano e ti giudicano dalla copertina (la SERP di google); se li attrai (con le tue headline), entrano nel tuo sito/blog e decidono se aggiungerti ai preferiti (perché hanno trovato utile un tuo contenuto), iscriversi alla tua newsletter (perché hanno trovato interessanti i tuoi articoli) o dimenticarti (la tua headline non ha mantenuto la promessa fatta!).
Ma chi vuole essere un libro scelto a caso? Speriamo tutti di essere dei Best Seller!
[Tweet “Life is a story. Make yours a Best Seller!”]
E allora inizia a curare la tua reputazione online in 3 semplici passaggi.
Premesso che il 97% delle persone fa ricerche online prima di effettuare un acquisto in locale, è bene controllare cosa dicono di te i motori di ricerca, come parlano di te le persone sui social media e come si parla di te nei siti/blog di settore.
Hint: cerca il tuo nome su google e controlla i risultati delle prime due pagine; approfittane per aggiornare eventuali account in disuso o da te poco battuti; allinea le immagini del profilo, la biografia e i link ai social.
Visto che il 90% del pubblico si dice influenzato dai commenti online nelle loro decisioni d’acquisto, è bene che tu inizi a monitorare la tua reputazione, tenere sotto controllo eventuali commenti negativi (e imparare a gestirli), risolvere problemi specifici e migliorare il servizio clienti.
Hint: dimostrati sempre gentile e disponibile, sii pronto a suggerire soluzioni a possibili problemi; risolvi problemi specifici con esperienza e professionalità; tieni a mente una cosa: la tua nicchia è il mondo!
E infine promuovi la tua reputazione online: utilizza il video marketing, chiedi testimonianze al tuo pubblico, crea sempre nuovi contenuti utili e interessanti per il pubblico (e per la SERP).
Hint: il video marketing è un ottimo mezzo per condividere contenuti, preoccupati solo di renderli piacevoli e memorabili. Se sei timido o modesto, trova un modo alternativo per ottenere testimonianze da parte del tuo pubblico.
Se non hai altri programmi per questa estate, inizia da subito a curare la tua reputazione online e.. ci rivediamo in libreria, reparto Best Seller (ovviamente)!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
7 Comments
Monitoro il mio nome fino alla decima pagina almeno 🙂
Ho sempre risposto ai commenti negativi, anche se sono stati rari. Non ne ho approvati 2-3, perché erano quasi insulti e non offrivano critiche costruttive.
Bravo Daniele: ti tieni sotto controllo per bene allora!! ^_^
E complimenti anche alla risposta ai commenti negativi: non è semplice da fare e non è da tutti 😉
Anche io mi controllo 🙂
Non mi sottraggo mai alle critiche in nessuno degli spazi in cui mi annido 😛
Bel post, aggiungerei alla tua lista l’essere autentici, fa grandi cose per la reputazione (on-line quanto off-line).
Grazie Katia: in effetti il tuo suggerimento è molto realistico!
Fare grandi cose per gli altri, davvero utili è uno dei modi per migliorare la propria reputazione e far parlare di se ^_^
Ma secondo voi un po’ di presunzione funziona?
Roberto.. secondo me la presunzione non funziona mai.
Ma attenzione che presunzione e convinzione di farcela non sono la stessa cosa! ^_^
Piacevole lettura e piacevolissima risposta! :-))