I professionisti del web? Persone comuni che possono fallire, sbagliare e peccare.. ma quando si parla di peccati capitali?
Chi è senza peccato scagli la prima pietra – fu scritto molti anni fa. E a giudicare dalle numerose catene montuose ancora presenti sulla Terra, erose nei secoli solamente dagli agenti atmosferici, si direbbe che siamo dei peccatori professionisti!
Siamo tutti peccatori: chi più, chi meno, sia offline che online.. Ma quando a commettere peccati sono i community manager, i professionisti che gestiscono gli account social di (personal) brand, le cose si mettono male: si perde di autorevolezza, di professionalità e si rischia di dover tornare al “Via”.
Non credere che sia così difficile commettere peccati nel web 2.0.. E non guardare la pagliuzza negli occhi dei competitor:
[Tweet “Counting other people’s sins, does not make you a Saint!”]
E ora vi presento la mia personale visione dei 7 peccati capitali dei community manager.
Dimenticavo un’ultimissima cosa: citare la fonte di ispirazione delle proprie pubblicazioni non è punto di demerito! È un segno di riconoscimento e ringraziamento nei confronti del tuo “ispiratore” e ti permette di mostrare le tue capacità di analisi oltre che le tue conoscenze in materia.
Io sono un tipo tollerante, ma i peccati lussuriosi mi danno ai nervi: ci sarà pur qualcosa di strettamente privato che i social non debbano conoscere di noi! E secondo te, qual è il peggiore tra tutti (e perché)?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
5 Comments
Bellissimo post Cinzia! Una visione veramente particolare dell’argomento.
Premesso che c’è sempre qualcosa da imparare, e ogni giorno è una scoperta, tra i peccati che ritengo peggiori metto in primis la superbia, poi la lussuria e, last but not least, l’avarizia.
A quest’ultima aggiungerei anche una piccola postilla, che riguarda il non mettere like, commentare, condividere cose che ci piacciono solo perché non vogliamo favorire quel brand/persona. Mi capita di sentire casi come questi, e me ne dispiaccio sempre un po’.
Hai ragione da vendere Silvia.. anche se in questi casi io la chiamerei invidia (e della specie peggiore)!
Grazie per aver letto e commentato ^_^ Lusingata e onorata dei tuoi complimenti 🙂
Ma grazie mille a te! Sì, hai ragione, forse c’è un po’ di invidia. Di base in questi casi, viene perso il primo principio della rete, che è proprio fare rete. Complimenti ancora! 🙂
Mi spieghi meglio il punto 7 per favore? Purtroppo con il fare le domande ancora ho un po’ di confusione 🙁
Ciao Manuela e grazie! 🙂
Vedo spesse aziende che sui social media (in particolare su Facebook) pubblicano dei post (o peggio creano dei sondaggi) chiedendo al pubblico di scegliere “quale prodotto preferisci?”
Se non sei il Mulino Bianco, se non mi stai chiedendo di scegliere tra le Macine e il Pan di Stelle.. ti suggerisco di cambiare domanda (o modo di fare domanda)! ^_^
Non chiedermi se mi piacciono le tue cornici, chiedimi dove e come penso di appendere le più belle fotografie delle persone che amo..
Non chiedermi se preferisco il frigo o il forno, chiedimi a cosa non saprei resistere: gelato o lasagne?
Che ne dici? Meglio no? ^_^