Gianmarco Cattini e il segreto del suo successo

Gianmarco Cattini e il segreto del suo successo

Gianmarco Cattini e il segreto del suo successo

Gianmarco Cattini e il segreto del suo successo

0 Condivisioni

Intervista personale e professionale a Gian Marco Cattini aka giancattini community manager e social media manager, ma soprattutto social media coso. Fondatore e portatore sano di scemantica l’arte di fare marketing usando il sorriso.

I tuoi contatti?
[Siti web e account social su cui sei attivo]

Trovarmi è facile il difficile è liberarsi di me.

Se la sfida ti alletta puoi trovarsi su chiaccheredataverna.giancattini.com il blog de La Taverna social (https://www.facebook.com/LaTavernaSocial) FanPage che gestisco da un anno in cui parlo spesso ed a sproposito di questo mondo 2.0 aspetta hanno appena segnato quindi siamo 3.0

Bazzicate pure il mio profilo personale di Facebook e lasciate un commento quando siete da quelle parti https://www.facebook.com/gian.cattini

Mi trovi anche su twitter @giancattini a dispensare cinguettii a chiunque ha voglia e tempo di starmi ad ascoltare.

Ancora mi puoi Trovare su Google plus ad accerchiare persone e brand neanche fossi un indiano alle porte di Fort Alamo (https://plus.google.com/u/0/+GianMarcoCattinitaverniere/posts)

Infine per tutti quelli che invece vogliono sapere chi sono e cosa faccio provate ad andare alla pagina linkedIn (https://www.linkedin.com/profile/view?id=165240984&trk=nav_responsive_tab_profile) se vedete un poco di polvere non fateci caso, domani passa la signora delle pulizie e sistema tutto.

Vizi e virtù di GianMarco
[Per la serie sono un uomo, non sono un santo..]

Come uomo ho le mie debolezze e tra queste sicuramente ci sono i social network, mi chiederete perché la reputo una debolezza, semplice, perché quando il tuo lavoro diventa un vero piacere le ore passano veloci e spesso mi ritrovo ad alzare la testa dal monitor ed è già arrivato il tempo di andare a dormire, lasciandomi ben poco tempo alla vita fuori dal mondo web. Qualcuno sostiene anche che sia un nerd pantofolaio, ma io rispondo sempre che preferisco le ciabatte sono più pratiche.

Come virtù credo che la migliore che mi possa attribuire sia la curiosità ed un pizzico di insana follia che mi porta il più delle volte a scoprire strade poco frequentate cercando ogni volta di pensare fuori dalla scatola. Per me stupire il cliente è la massima soddisfazione umana e professionale.

Vizi e virtù di @giancattini
[Ovvero ciò che ti contraddistingue e definisce nel web 2.0]

Diversamente da un marketers tradizionale io voglio dare un tocco leggero e frizzante a tutta la comunicazione che sia on line o off line. Riempirsi la bocca di paroloni come pomposi cattedratici non dimostra di saper fare bene il proprio mestiere, invece trovo che portare il messaggio tra la gente, rendere la materia umana e comprensibile sia ben altro lavoro.

Spiegare ad una PMI i termini in maniera che non ci sia ambiguità e confusione è una pratica che non solo ci allena e ci migliora, ma migliora anche il rapporto che abbiamo con le altre persone.

Saggezza in pillole
[La tua citazione (famosa o non) preferita]

Se imbocchi il gruppo giusto, sui social, puoi scoprire qualsiasi cosa. [ClickToTweet]

Una semi citazione di Marv dal film Sin City. Mi piace perché illustra in maniera encomiabile come per ogni domanda esista una risposta, il nostro compito è arrivare a capire il percorso che dobbiamo seguire per raggiungerla ed afferrarla.

Per fortuna che c’è….
[La tua principale fonte di ispirazione]

Il web altrimenti sarei un disoccupato.

Per fortuna che c’è chi crede in me ogni giorno e mi sprona ad andare avanti e per fortuna che ci sono ancora le amicizie, nonostante la digitalizzazione dei rapporti, quelle vere sono sempre dove devono essere, chiuse nel mio cuore.

Il tuo Blog è la meta preferita di..
[Chi sono i tuoi lettori ideali e cosa trovano di diverso dagli altri Blog]

Viandanti in cerca di qualcosa, pionieri sempre a rincorrere la propria chimera, cercatori di tesori inconsapevoli che il tesoro lo trovano ogni giorno. Insomma tutti gli uomini e donne che vogliono vivere il web come una grande avventura e sono pronti a fare il primo passo verso il grande ovest oltre la linea dell’orizzonte conosciuto.

Su Twitter..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]

Vivo Twitter come una piazza di confronto di idee, pensieri e passioni ed è quello che mi fa rimanere sempre a bocca aperta la potenza della comunicazione, basta un argomento in comune e due perfetti sconosciuti cominciano a dialogare come vecchi amici. L’unica cosa che cambierei attualmente è il mio tempo di permanenza che purtroppo è limitato se non per attività direttamente lavorative.

Su Facebook..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]

La considero la mia casa virtuale, un grande condominio dove tutti sappiamo i fatti di tutti. Adoro le discussioni che nascono per i più disparati motivi ed adoro la sua natura intrinsecamente visual e storyteller. Se dovessi trovarne un difetto negli ultimi anni il network di casa Zuckerberg ha impostato una rotta nettamente votata la marketing promozionale sacrificando non poco la sua natura di aggregatore di amicizie.

Su Google+..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]

La natura del social network ci permette di avere diversi tipi di approccio uno per ogni cerchia di condivisione, possiamo essere professionali con i colleghi, spiritosi con gli amici e polemici con i detrattori senza che questi tre elementi si intreccino mai è questa la potenza di questo social netkork. Data la sua componente fortemente aggregativa google plus è un network che ha bisogno di molto tempo per sviluppare a pieno le sue potenzialità quindi un suo difetto potrebbe essere rappresentato dall’eccessivo time consuming.

Su Pinterest..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]

Mi sono avvicinato relativamente tardi a Pinterest e sono ancora in un fave esplorativo, ma le potenzialità di questo network sono infinite. La sua prerogativa visual supera qualsivoglia barriera linguistica e si affida al linguaggio dell’arte e del bello. Per quanto mi riguarda non è di immediato utilizzo quindi non mi sento di dare un giudizio, mi riserbo di studiarlo più a fondo e poi esprimermi.

Su Linkedin..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]

Se vedete della polvere per terra è perché non è passata ancora la donna delle pulizie. Lo ammetto in controtendenza con il trend mondiale io personalmente non ho un buon rapporto con LinkedIn, diciamo che siamo al tiepido convivere. Malgrado ne capisca gli scopi e le funzioni non mi attira per il suo stampo troppo formale.

Su Slideshare..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]

Utilissimo per le presentazioni e per trarre spunto per eventi e speech, ammetto di non essere un assiduo frequentatore della piattaforma dato che utilizzo metodi cloud alternativa.

Su YouTube..
[Come gestisci la tua presenza e cosa cambieresti (e perché)]

Si potrebbe scrivere un libro su youtube e non si arriverebbe neanche a scalfirne la superficie. Youtube dalla sua nascita è sempre stato portavoce di coloro che questa voce non la potevano avere, canale alternativo di informazioni della più disparata. Fonte inesauribile di genio. Personalmente lo utilizzo parecchio sia personalmente, pur non avendo un canale pubblico, sia per lavoro. Youtube è il truman show senza tuman, ovvero dove tutti sono consapevoli di fare parte del più grande spettacolo al mondo ed ognuno è protagonista della propria storia.

Attrezzi del mestiere..
[Di quali strumenti di gestione e analisi non potresti fare a meno?]

Dietro al mio bancone ho tutto l’occorrente per il lavoro tra cui Google Analytics, Hootsuite, FanPageKarma, Topsy, SocialMention, ma non solo, ho anche uno stretto rapporto con google trends e tutto quello che serve per inseguire e braccare ogni singolo trend sui social. Sono un vero cercatore di trend meglio di Enzo Miccio.

Il segreto del tuo successo è..
[Un suggerimento da condividere con chi non è ancora arrivato “in cima”]

Il segreto del mio successo…mumble…. Se ti dicessi il mio segreto non sarebbe un segreto e quindi tu non potresti farmi la domanda. A questo punto ammettendo che tu voglia mantenerla viva ed in salute all’interno di questa nostra bella intervista ti posso raccontare cosa credo di far bene.

Sono sincero e diretto con ogni cliente, prometto solo quello che posso mantenere e non prendo in giro nessuno. Credo di essere abbastanza preparato, ma come diceva Platone, so anche di non sapere e quindi mi aggiorno e cerco di tenermi al passo con i tempi.

In una parola non mi vendo come super uomo, ma semplicemente come uomo e di questi tempi credo che sia la scelta vincente.

Ehi Cinzia, hai dimenticato di chiedermi..
[Come sai ho un’età! Se ho dimenticato di chiederti qualcosa di importante, per favore scrivimelo qui sotto 😉 ]

Ti sei dimenticata di chiedermi che ore sono.

Ma la risposta è dentro di te, purtroppo è sbagliata.

Anche nel web purtroppo c’è grossa crisi.

 

Grazie Gianmarco per aver risposto alle mie domande!! Sapevi che sono, anzi ero figlia unica? Adesso ho due #socialbrother (Nicola Carmignani e Gianmarco Cattini) e una #socialsister (Francesca Borghi): grazie Web! ^_^

Have Fun & Share It 😉

 

0 Condivisioni
Cinzia Di Martino
Cinzia Di Martino
Mi definiscono (e mi definisco) una persona positiva, propositiva, decisa e ottimista (e anche chiacchierona). Sono laureata in informatica, ma ho una passione spropositata per blog, social media, marketing e web design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *