Vuoi davvero fare la differenza nel mare magnum dei tuoi competitor presenti sui social networks? Allora distinguiti: sii te stesso!
Le relazioni con gli utenti (e potenziali clienti) le crei non solo con i contenuti, gli articoli, le immagini o i sondaggi, ma (come avviene nella vita quotidiana) mettendoti in gioco, esprimendo opinioni, accettando le critiche, ammettendo i tuoi errori.
Per questo motivo ho stilato una lista delle 7 cose da dire che possono dare una svolta alla visione che gli utenti (e potenziali clienti) hanno di te e della tua azienda.
#1. Penso che ______. Dire ciò che pensi, motivarlo e giustificarlo in modo logico e disinteressato, ti rende più umano, più vicino agli utenti che si sentiranno chiamati in causa nel discutere le tue posizioni, anche criticandole.
#2. Ho sbagliato. Ammettere di aver sbagliato, non ti fa perdere il rispetto degli utenti: te lo fa guadagnare.
#3. Potresti aiutarmi a ______. Mostrando vulnerabilità, rispetto e capacità di ascolto, mostri agli utenti le doti di un buon amico.
#4. Mi dispiace. Quando sbagli, non c’è niente di meglio che dire che scusarti. Niente di più, niente di meno. Sarà l’inizio di un nuovo inizio (nell’ambito di una relazione).
#5. Lascia che ti dia una mano. Offri il tuo aiuto in modo collaborativo, gratuito e con la passione di sempre. Crea fiducia.
#6. Sei stato bravo a ______. Lodare è un regalo che non costa nulla a chi lo fa e che non ha prezzo per chi lo riceve. Fa stare bene e migliora la giornata. Ma ricorda i complimenti devono essere sinceri.
#7. Niente. A volte è davvero la cosa migliore da dire. Se sei frustrato, nervoso o arrabbiato, meglio non dire nulla.
Frasi straordinariamente semplici che possono davvero cambiare le cose, perché il marketing in fondo non è altro che un modo alternativo di socializzare.
PS. La lista vale anche nei rapporti tra familiari, amici e colleghi 🙂
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
4 Comments
Piuttosto che ammettere di aver sbagliato, molto spesso si censurano critiche anche costruttive: la vergogna dei SMM. Come diceva una canzone: “it seems to me that sorry seems to be the hardest word”.
Hai ragione Mario: assistiamo a queste tristi scene da tempo ormai.. ma io non mi abituerò mai!
d’accordo su quasi tutti i punti… un buon consiglio, grazie! Solo su uno non sono del tutto convinta, penso che non dire niente, poche volte davvero porti al miglior risultato; preferisco dire con rispetto, criterio e sincerità….
Beh Giorgia, se riesci a parlare con rispetto, criterio e sincerità ben venga la risposta.. altrimenti meglio il silenzio (che poi si traduce in una risposta posticipata) 😉
Grazie ^_^