Sei un blogger? Hai un’azienda? Sei nel business? Allora sicuramente sarai anche presente sui Social Media! Twitter, Google+, Pinterest e Facebook sono i network più degni di nota per incrementare il tuo giro d’affari ed entrare in contatto con potenziali clienti, ma..
..ciò che davvero può fare la differenza è la fan page di Facebook! Pensaci un attimo: quante persone che conosci sono presenti su Facebook? Quanti tra di loro sono (o potrebbero essere) tuoi clienti? E quanti tra i loro amici (e amici degli amici) potrebbero essere interessati ai tuoi prodotti/servizi?
Ma gestire e amministrare una fan page non è così semplice come sembra: spesso per raggiungere i primi cento “Mi piace” ci vuole il quadruplo dell’impegno e del tempo necessario per i successivi mille! Puntare sul visual content è di certo corretto, ma non è detto che basti: gli utenti interagiscono con le fan page in modi diversi.
Vediamo quali sono i 5 errori comuni da evitare nella gestione di una fan page su Facebook e qualche suggerimento su come migliorare la situazione.
#1. Pubblicare e scomparire. La gente adora parlare (e anche tanto). Anche tu devi essere parte attiva della conversazione: attira gli utenti, rispondi ai commenti, ringrazia i fan, fai domande, commenti i post altrui; insomma partecipa alla vita social!
#2. Parlare solo di te stesso. Tra tutti è il peggior errore che si possa fare! Per definizione i social media non sono apparati egocentrici e i suoi abitanti poco tollerano chi non comprende questo concetto basilare. Per attirare e incrementare il numero di fan è fondamentale pubblicare contenuti interessanti, rilevanti e utili: pubblica contenuti di altre persone o fan page, racconta storie di successo.
#3. Pubblicare contenuti di un solo tipo. Le fan page che pubblicano contenuti di un solo tipo (ad esempio, link al blog o immagini) diventano ben presto noiose e (cosa peggiore) abbandonate. Dai un’occhiata alle fan page dei brand che segui su Facebook: i contenuti sono variegati e interessanti e le pagine sempre piene di conversazioni e commenti. Prendi spunto e.. crea i tuoi contenuti visuali e condividi anche quelli di altri e non dimenticare di fare domande per dar vita a nuove interazioni.
#4. Pubblicare link senza testo. Quando pubblichi il link all’ultimo articolo scritto sul tuo blog o quando vuoi condividere il link ad un articolo interessante secondo te, non dimenticare di spiegare agli utenti perché possa essere utile leggerlo.. e chiedine la condivisione o l’interazione nei commenti.
#5. Mancanza di contenuti personalizzati. Facebook da solo non può bastare: non puoi pensare di improntare tutto sulla presenza su Facebook. Devi investire tempo, capacità e risorse per la creazione di contenuti di varia natura per cercare di abbracciare il maggior numero di utenti: video e presentazioni, articoli per il blog, un sito curato e completo, email marketing, infografiche e istruziografiche e quant’altro possa interessare i tuoi (potenziali) fan.
Suggerimento a margine: un altro errore da evitare senza ombra di dubbio è parlare di politica o di religione: meglio cercare di essere neutrali e non offensivi nei confronti di nessuno!
Di seguito un promemoria in formato presentazione dei contenuti appena presentati: feel free to share with your friends!
[slideshare id=20023003&doc=5mistakestoavoidonfb-130426080604-phpapp02]
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.